Regione Veneto

/Regione Veneto
­

INFLUENZA. IN VENETO LA CAMPAGNA VACCINALE PARTE LUNEDÌ 17 OTTOBRE. LA VACCINAZIONE È FACOLTATIVA, MA FORTEMENTE RACCOMANDATA.

La campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023 inizierà in Veneto domani 17 ottobre e sarà condotta secondo le indicazioni del Ministero della Salute. «Come Regione abbiamo messo a disposizione del sistema sanitario 900 mila dosi di vaccino, che sarà in distribuzione presso tutte le realtà coinvolte nella campagna: ambulatori vaccinali delle Ullss, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e in alcune Farmacie aderenti. Sono anche [...]

RINASCE IL PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA. ARRIVA UN NUOVO PERIODICO GRATUITO, UN NUOVO SITO E LA NOVITÀ DEL CAMMINAPARCO.

Un 2022 di novità per il Parco Naturale Regionale della Lessinia, dopo la storica approvazione dello Statuto, l’Ente si è dotato di un nuovo sito internet che rispetta le normative della trasparenza istituzionale ma che guarda anche alla promozione del territorio e che verrà implementato nei prossimi mesi. Una veste grafica accattivante e una fruibilità semplificata consentiranno ai residenti e ai turisti di trovare tutte [...]

WEST NILE. IN VENETO QUASI 140 CASI. NON ESISTE AL MOMENTO UN VACCINO CONTRO TALE MALATTIA: ECCO I CONSIGLI DELLA REGIONE.

È stato pubblicato dalla Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione il nuovo Bollettino sulla Sorveglianza delle Arbovirosi, in cui si ha un quadro aggiornato della situazione di diffusione del West Nile e delle principali infezioni trasmesse sempre attraverso la puntura di artropodi (essenzialmente zanzare e zecche) nel territorio della Regione del Veneto. La situazione ambientale e climatica dell’estate 2022 sta determinando un contesto [...]

REGIONE VENETO. CONTRIBUTI MOBILITÀ E SICUREZZA STRADALE. APPROVATA LA GRADUATORIA DEL BANDO, ECCO TUTTI I COMUNI VERONESI.

La Giunta regionale del Veneto, su proposta della vicepresidente e Assessore ai Trasporti e Infrastrutture, ha approvato, in applicazione della Legge 39/1991, la graduatoria relativa al bando 2022 per l’assegnazione di contributi per interventi a favore della mobilità e sicurezza stradale dei Comuni veneti. Il provvedimento fa seguito all’approvazione, avvenuta lo scorso 29 marzo, del bando 2022, e che ha visto, dopo la pubblicazione nel [...]

FIERE. PRESENTATA A VENEZIA LA 54^ FIERA DEL RISO DI ISOLA DELLA SCALA. ZAIA: «UN PIATTO CONOSCIUTO E APPREZZATO IN TUTTO IL MONDO».

«Dopo due anni di pandemia il piatto tipico della tradizione contadina, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, ritorna protagonista di uno degli appuntamenti fieristici più longevi del Veneto. Nata nel 1967 nella pianura veronese, la Fiera del Riso di Isola della Scala è espressione di un territorio capace dì mettere insieme il binomio turismo-agricoltura ed enogastronomico celebrando il Riso Nano Vialone Veronese Igp. Una [...]

REGIONE. IL PORTAVOCE DI ZAIA SI È DIMESSO. IL LEGNAGHESE GIULIANO ZULIN LASCIA L’INCARICO PER TORNARE A MILANO.

Il portavoce del presidente della Regione Veneto e capo ufficio stampa della giunta regionale, Giuliano Zulin (nella foto), ha rassegnato le dimissioni dall’incarico. E negli ambienti politici non si parla d’altro, visto che Zulin era arrivato da pochi mesi. «Ringrazio Zulin per il lavoro svolto in questi mesi e gli faccio un grande in bocca al lupo per i suoi nuovi percorsi professionali», ha commentato [...]

REGIONE VENETO. COMUNITÀ ENERGETICHE, VIA LIBERA ALLA LEGGE REGIONALE. MARCO ANDREOLI (LEGA): «IL VENETO PUNTA AL FUTURO».

Il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato il progetto di legge che riconosce e promuove le comunità energetiche, che sono gruppi di autoconsumo, pubblici o privati, che si associano per la produzione, l’accumulo e il consumo di energia da fonti rinnovabili. Il relatore del provvedimento Marco Andreoli (Lega) presidente della Commissione Attività Produttive e che quindi si occupa dell’energia ha sottolineato che la legge «raccoglie [...]

LEGNAGO. [VIDEO] INAUGURATO OGGI IL PONTE “DINO LIMONI” SU SR 10. DE BERTI: «OPERA CHE DIMOSTRA L’IMPORTANZA DELLA MESSA IN SICUREZZA».

«Un anno fa è stata posata la prima pietra, segnando l’inizio degli interventi di ristrutturazione. Oggi, al termine della prima fase dei lavori e con la sua apertura al traffico, il Ponte Limoni ritrova il suo ruolo, tornando ad essere un importante collegamento che unisce le due rive dell’Adige, consentendo alla Strada Regionale 10 di collegare la pianura veronese con la provincia di Padova e [...]

TRASPORTI. VIA LIBERA AL COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRA L’AEROPORTO CATULLO E IL LAGO DI GARDA. FIRMATO IL PROTOCOLLO.

«Oggi si pongono le basi per fare del Lago di Garda un modello per mobilità sostenibile e interconnessione tra reti di trasporto. Il territorio gardesano, infatti, per valenza naturalistica, paesaggistica e storico-culturale si colloca tra i 5 principali siti di attrazione turistica della Regione. La collaborazione a cui si dà il via con questo provvedimento avrà come denominatore comune l’integrazione tra le reti di trasporto [...]

INFRASTRUTTURE. DE BERTI, ESULTA: «FINANZIATA LA VARIANTE ALLA REGIONALE 10». D’ARIENZO, FURIOSO: «MA SOLO NEL PADOVANO, DIMENTICATO IL BASSO VERONESE».

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha assegnato 6,3 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione per investimenti su strade, ferrovie e infrastrutture idriche complementari e addizionali al Pnrr. Di questi, 65 milioni saranno destinati alla realizzazione del primo stralcio funzionale della SR 10 Padana Inferiore da Carceri a Borgo Veneto nel padovano e 27 milioni per la [...]