Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la 148ª edizione dell’Antica Fiera di San Marco, che dal 24 al 27 aprile ha animato San Bonifacio con quattro giorni di eventi, cultura, musica e solidarietà. Un appuntamento che si conferma tra i più sentiti dell’Est Veronese, capace di richiamare migliaia di visitatori.

Circa 70 aziende hanno preso parte all’area espositiva e food, mentre l’inaugurazione ufficiale, arricchita dalla presenza di europarlamentari, parlamentari, consiglieri regionali e oltre 40 sindaci del territorio, è stata seguita dal concerto-tributo a Zucchero “Funky Gallo”.

Il momento di massimo afflusso si è registrato il 25 aprile: la città è stata letteralmente invasa da visitatori che hanno affollato ogni angolo della Fiera, tra esposizioni, truck food, concerti e Luna Park. Grande successo anche per il “Premio Beatrice”, spettacolo solidale che il 26 aprile ha riempito il Teatro Centrale e la tensostruttura di Piazza Costituzione, coinvolgendo oltre 1.300 persone.

Domenica 27 aprile, la festa è proseguita con il concerto tributo a Lucio Battisti, per concludersi in serata con la coinvolgente “Disco Inferno” che ha fatto ballare San Bonifacio fino a mezzanotte. Apprezzatissime anche le attività per bambini, tra falconeria didattica, mini farm e il Bibliobus, che ha visto oltre 70 piccoli partecipanti impegnati in letture e laboratori.

Grande soddisfazione da parte del sindaco Fulvio Soave:

«La Fiera di San Marco si conferma il cuore pulsante della nostra comunità. Un grazie a chi ha reso possibile questo successo: dipendenti comunali, volontari, forze dell’ordine, commercianti, associazioni, sponsor e soprattutto ai cittadini, veri protagonisti di questa festa».

L’assessore Francesco Malgarise ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra:

«Una Fiera di questa portata nasce da un impegno collettivo straordinario. La vitalità della nostra Fiera è il miglior biglietto da visita per San Bonifacio e tutto il territorio».

Novità di quest’anno, la valorizzazione dell’artigianato locale: il convegno “Artigianato come unicità”, con ospiti Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa, ha riscosso grande interesse, così come il progetto “Atelier Aperti” che ha permesso ai visitatori di scoprire le eccellenze artigianali della città.

Spazio anche alla sostenibilità, con la premiazione del concorso scolastico “Noi, per un futuro sostenibile” nell’ambito della Giornata Ecologica del 27 aprile. Premiati numerosi istituti scolastici del territorio, a conferma della crescente attenzione delle nuove generazioni ai temi ambientali.

La musica e la solidarietà sono stati il filo conduttore della manifestazione, grazie anche alla partecipazione di artisti come Marco Masini, Roby Facchinetti, Bianca Atzei, Briga, Danilo Sacco e Maria Tomba.

La Fiera di San Marco 2025 si conclude così in un clima di entusiasmo e orgoglio, con lo sguardo già rivolto all’edizione del prossimo anno.

 

 

Foto: l’inaugurazione e taglio del nastro con tutti gli ospiti intervenuti.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.