Lo sport non è solo passione, competizione e talento: è anche genetica, biologia, scienza. A ricordarlo sarà il convegno “Genetica e Sport: le Atlete Intersessuali tra Scienza e Competizione”, in programma domani martedì 29 aprile 2025, dalle 10:40 alle 12:35, presso l’Aula Magna del Liceo Cotta di Porto di Legnago.

L’incontro, organizzato dai professori Andrea Bellini di Scienze Motorie e Alberto Vicenzi di Scienze Naturali, rappresenta un’importante occasione per approfondire le conoscenze scientifiche sulle differenze genetiche e riflettere sulle sfide etiche e sociali che queste pongono nello sport.

Il tema è di grande attualità: l’intersessualità – una condizione biologica in cui caratteristiche sessuali maschili e femminili si intrecciano – solleva interrogativi complessi nel mondo sportivo. Le differenze genetiche possono infatti influenzare in modo significativo le prestazioni fisiche, l’equilibrio ormonale e l’identità sessuale degli atleti, ponendo il problema di come garantire al contempo inclusività e equità nelle competizioni.

Durante il convegno interverranno due ospiti di rilievo:

Silvia Bellonzi, genetista dell’AULSS 5 Polesana, membro del comitato etico per la pratica clinica e del Genetic Counsellor Workgroup (GCW) del Veneto, che illustrerà le basi genetiche dell’intersessualità e le loro implicazioni sulla salute e sul benessere individuale.
Maurizio Stecca, campione olimpico, mondiale ed europeo di pugilato e attuale tecnico federale, che porterà la sua esperienza sul campo, raccontando le sfide connesse alle regole sportive e alle performance degli atleti intersessuali.

L’obiettivo del convegno è chiaro: promuovere una riflessione consapevole sulle questioni scientifiche, mediche ed etiche legate alla partecipazione delle atlete intersessuali, e costruire un dialogo costruttivo tra scienza, sport e società. Una sfida non facile, che richiede conoscenza, sensibilità e una visione capace di coniugare rigore e umanità.

L’appuntamento è per martedì 29 aprile, al Liceo Cotta di Legnago in Via Don Bosco 5, Porto di Legnago.

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.