Non solo vino: Bardolino si apre a nuove eccellenze e dedica per la prima volta un intero weekend al re della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva. Nasce Olivum Bardolino, la prima festa dell’olio Garda DOP, che animerà il lungolago il 3 e 4 maggio, trasformando le rive del lago in una passeggiata tra sapori, profumi e tradizione.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Bardolino Top e dal Comune di Bardolino, con la collaborazione di AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP, promette un’immersione completa nel mondo dell’oro verde del Garda.
Si comincia venerdì 2 maggio, alle ore 17 in piazza del Porto, con le premiazioni del 22° Concorso Oleario Internazionale “AIPO d’Argento”, un appuntamento che celebra i migliori produttori di olio extravergine italiani. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista invece per sabato 3 maggio alle ore 11.
Il cuore pulsante di Olivum saranno gli stand sul lungolago Cornicello e Lenotti, aperti dalle 10.30 alle 20.30, dove sarà possibile degustare e acquistare olio extravergine di oliva Garda DOP, oli italiani da agricoltura biologica, cosmetici naturali a base di olio, conserve, olive e condimenti aromatizzati. Non mancherà l’enogastronomia locale: grazie all’Associazione De Gustibus, si potranno gustare piatti della tradizione come il luccio in salsa con polenta e sorseggiare Chiaretto Doc Classico o il cocktail Chiarè.
In piazza del Porto, invece, spazio alla cultura dell’olio con workshop e degustazioni guidate a cura di AIPO e del Consorzio Garda DOP. Tra gli appuntamenti più attesi:
• sabato 3 maggio alle 15.30, degustazione degli oli vincitori del concorso AIPO d’Argento;
• alle 17, focus sull’olio nella cosmetica;
• alle 18.30, degustazione dell’olio Garda DOP.
Domenica 4 maggio si replica, con un workshop su come riconoscere un olio di qualità (ore 11.30), una nuova degustazione guidata (15.30), approfondimenti cosmetici (17.00) e l’Aperivolio conclusivo alle 18.30.
A chiudere entrambe le giornate, alle 20.30 presso Villa Terzi, le suggestive proiezioni multimediali dell’artista Ben Peretti, dedicate all’universo dell’olio d’oliva. L’ingresso all’evento e a tutte le degustazioni è gratuito.
Il sindaco Daniele Bertasi ha presentato con entusiasmo l’iniziativa: «Olivum è un ponte tra passato e presente, un’occasione di festa, incontro e scoperta. Celebriamo una delle ricchezze più autentiche del nostro territorio».
Gli fa eco Enrico Montresor, presidente della Fondazione Bardolino Top: «L’obiettivo è far crescere Olivum fino a farne un appuntamento fisso come le celebri feste del vino. Ringraziamo produttori, sponsor e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto».
Olivum Bardolino inaugura così una stagione ricca di eventi: a fine maggio torna il Palio del Chiaretto, ad agosto il Bardolino Freddo e a ottobre la storica Festa dell’Uva.
Per scoprire tutto il programma e vivere un’esperienza a tutto gusto: www.bardolinotop.it.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.