Un evento unico nel cuore della Settimana Santa: sabato 19 aprile alle ore 17.00, il Teatro Salieri di Legnago ospiterà l’esecuzione dell’Oratorio La Passione di Gesù Cristo di Antonio Salieri, proposto per la prima volta in edizione critica aggiornata.
Si tratta di una versione basata su uno studio approfondito delle fonti originali – come manoscritti e materiali recentemente rinvenuti presso la Hofkapelle di Vienna – che consente di restituire l’opera nel modo più fedele possibile all’intento del compositore. Un’occasione preziosa per ascoltare questo capolavoro sacro nella sua forma più autentica e storicamente documentata.
A dar voce a quest’opera monumentale saranno l’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena di Verona, diretti rispettivamente da Francesco Ommassini e dal Maestro del Coro Roberto Gabbiani.
Il concerto inaugura il ciclo di appuntamenti gratuiti della rassegna Salieri200, intitolata Verso il Quinto Elemento, che celebra i 200 anni dalla scomparsa del grande compositore legnaghese. Un invito aperto a tutti, per riscoprire la forza senza tempo della musica sacra e dell’arte di Salieri. L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione al numero 0442 25477 o tramite WhatsApp al 366 6742380.
Composto nel 1776 da un giovane Salieri di appena 26 anni, l’Oratorio si basa su un testo del celebre poeta imperiale Pietro Metastasio. La leggenda vuole che lo stesso Metastasio, dopo aver ascoltato la prima esecuzione, dichiarò all’imperatore Giuseppe II di considerare la versione di Salieri come la più intensa tra quelle allora esistenti. L’opera si distingue infatti per la profonda espressività emotiva e l’equilibrio tra virtuosismo vocale e coerenza drammatica, aprendo con l’intima riflessione di Pietro e attraversando le emozioni dei protagonisti della Passione.
Nel cast spiccano voci di prestigio: Sara Blanch (Maria Maddalena, soprano), Paola Gardina (Maria Vergine, contralto), Santiago Ballerini (San Giovanni, tenore) e Roberto Lorenzi (Pietro, basso).
I prossimi appuntamenti di Salieri200
La rassegna proseguirà mercoledì 30 aprile, nella suggestiva cornice della Chiesa della Madonna della Salute, con l’Orchestra di Padova e del Veneto in un programma sinfonico interamente dedicato a Salieri, volto a valorizzarne la ricercata scrittura orchestrale.
Mercoledì 7 maggio, giorno esatto dell’anniversario della morte del compositore, sarà la volta del Requiem eseguito nel Duomo di Legnago dall’Orchestra Filarmonica Italiana: una delle pagine più toccanti e meno conosciute del repertorio sacro del Settecento.
La conclusione della rassegna è prevista per mercoledì 7 ottobre con un grande evento teatrale: la messinscena dell’opera comica Falstaff, ossia Le tre burle, al Teatro Salieri. Questo capolavoro, prodotto dalla Fondazione Arena di Verona, mostra tutta la vivacità teatrale e la sorprendente modernità del linguaggio musicale di Salieri.
Biglietti e prenotazioni
I primi tre eventi (19 aprile, 30 aprile e 7 maggio) sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. I biglietti per Falstaff, in programma il 7 ottobre, sono invece disponibili online al link: boxol.it – Teatro Salieri.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.