Sarà una sfida a due quella per la guida del Comune di Bevilacqua e della frazione di Marega, alle prossime elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Dopo l’annuncio del vice sindaco reggente Maurizio Arzenton, arriva ora anche la candidatura di Marco Grazia, 53 anni, sostenuto dalla lista civica “Progetto Comune per Bevilacqua e Marega”.

Una candidatura che affonda le sue radici in un lungo percorso personale e di impegno nel volontariato locale. Grazia, geometra e imprenditore, è attivo da oltre trent’anni nell’azienda di famiglia, ma da venti si dedica con costanza anche alla Protezione Civile, di cui è coordinatore e formatore a livello regionale. Ha collaborato con le amministrazioni locali in vari ambiti, tra cui sicurezza, ambiente e iniziative sociali. Un volto noto, dunque, nella comunità bevilacquese.

A segnare la svolta nella sua decisione di candidarsi è stata la “frattura” interna all’attuale maggioranza dopo la scomparsa, lo scorso novembre, del sindaco Valentino Girlanda. «Con Valentino avevo un rapporto decennale, di stima e amicizia», racconta Grazia. «Dopo la sua morte, la modalità di gestione è cambiata rapidamente. Il vice sindaco Arzenton ha scelto un approccio meno condiviso, con scelte calate dall’alto che hanno portato alla rottura con parte del gruppo».

Una di queste, spiega, è stata la nomina ad assessore esterno di Francesca Girlanda, figlia del sindaco scomparso, ritenuta da alcuni non condivisa. «Io stesso ho rifiutato la proposta di entrare in Giunta, perché arrivata in modo poco opportuno e senza confronto». Da lì, dice, è iniziato un progressivo isolamento, culminato nella divisione ufficiale del gruppo.

La proposta di Grazia: un progetto condiviso e a lungo termine

Progetto Comune per Bevilacqua e Marega” si presenta come una lista civica orientata al dialogo e alla collaborazione tra cittadini. Non solo opere pubbliche, ma un disegno più ampio che mette al centro la resilienza sociale, la valorizzazione delle comunità e l’ascolto delle categorie produttive.

Tra le priorità, la manutenzione del patrimonio pubblico, il completamento della ciclabile di via Roma, la messa in sicurezza della zona industriale con un nuovo collegamento stradale e la riqualificazione degli spazi di Marega. Grande attenzione anche al sociale, con l’obiettivo di liberare risorse da destinare a giovani, anziani e famiglie.

Accanto a Grazia, una squadra composita che unisce esperienza amministrativa e nuove competenze: pare che tra i candidati della lista “Progetto Comune” ci siano anche tre consiglieri uscenti – Paolo Belluzzo, Giovanna Ronconi e Tommaso Zoccatelli – e un nome di tutto rilievo come Luigi Mura, ex comandante della stazione dei Carabinieri di Legnago. A rafforzare il gruppo, anche l’apporto esterno, sembra, di Martina Gottardo.

«Non vogliamo amministrare solo per i prossimi cinque anni – afferma Grazia – ma costruire una visione che duri nel tempo. La nostra è una squadra coesa, con competenze trasversali e un forte radicamento nel territorio».

La controparte: Arzenton punta alla continuità

Sul fronte opposto, la lista “Insieme per amministrare” sostiene la candidatura di Maurizio Arzenton, 70 anni, vice sindaco reggente dal novembre scorso e storico volto dell’amministrazione locale. Architetto, con un lungo curriculum pubblico e familiare – il fratello Nereo fu sindaco e vicesindaco di Bevilacqua – Arzenton rivendica il valore della continuità: «La mia candidatura nasce per portare avanti il lavoro avviato con Valentino. In questi mesi abbiamo già completato diverse opere, dalla ciclabile alla sistemazione del parco a Marega».

Tuttavia, la sua corsa è segnata dalla rottura con parte della maggioranza, che lo ha accusato di aver perso il senso della condivisione. Una critica che lo stesso Arzenton riconosce, pur senza rinnegarne le scelte: «Con la morte di Valentino tutto è cambiato. Ma rifarei la nomina di Francesca Girlanda, per rispetto umano e per la sua competenza».

Verso il voto

Due visioni diverse, due stili di governo differenti. Da un lato la volontà di proseguire il lavoro lasciato in sospeso, dall’altro l’ambizione di ripartire con un metodo più partecipato. Saranno i cittadini di Bevilacqua e Marega il 25 e 26 maggio a decidere chi, tra Maurizio Arzenton e Marco Grazia, avrà il compito di guidare il Comune nei prossimi cinque anni.

 

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.