In concomitanza con Pianura Golosa 2025, domenica 2 marzo si rinnova l’appuntamento con la quinta edizione di Piase Gravel, un percorso tra strade bianche, corsi d’acqua e il silenzio delle Valli Grandi veronesi, che invita a esplorare il suggestivo paesaggio della Pianura Veronese meridionale.
L’evento è organizzato dall’APS Humanitas ACT, guidata da Elisabetta Bertolaso, con il sostegno della Pro Loco di Cerea e di Terre Piane, e gode del patrocinio del Comune di Cerea e dell’Ecomuseo Aquae Planae.
La partenza e l’arrivo sono fissati presso l’Area Exp Cerea, in via Guglielmo Oberdan 10. Il percorso, lungo circa 80 km, prevede una partenza libera tra le 8.00 e le 9.00, con la possibilità di unirsi alla partenza collettiva alle 8.30. L’arrivo è previsto entro le 15.30.
Al termine della manifestazione, sarà possibile visitare gli stand della Fiera, attivi dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 negli spazi dell’Area EXP, per degustare e acquistare prodotti locali di qualità.
La quota di partecipazione a Piase Gravel è di 20 euro e comprende pranzo, accesso ai servizi igienici e agli spogliatoi, parcheggio auto riservato, custodia biciclette e la Piase bag con prodotti tipici. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc0tv8XAY43CuDTkI4UfwtCMrcXjd75WXNdypK9UXfBrSnKtA/viewform.
Novità di quest’anno: per chi desidera vivere un’esperienza culturale, l’Ecomuseo Aquae Planae propone, sempre domenica 2 marzo, il percorso “Saperi e paesaggi di Cerea”. L’itinerario, lungo circa 6 km, partirà alle 9.00 dall’Area EXP e durerà circa tre ore, offrendo l’opportunità di scoprire l’evoluzione del paesaggio vallivo, la civiltà contadina e l’industrializzazione agricola. Il percorso, adatto a tutti, prevede un contributo di 5 euro. In caso di maltempo, l’evento verrà riprogrammato.
Il programma completo di Pianura Golosa, con numerosi eventi e laboratori per adulti e bambini, è consultabile al link: https://pianuragolosa.it/
«Questa quinta edizione di Piase Gravel apre il terzo anno della nostra proposta — dichiara Isabella Bertolaso, presidente di Humanitas ACT — e rappresenta un’ulteriore occasione per valorizzare il nostro territorio, ricco di potenzialità ancora da scoprire. Ringraziamo tutti coloro che, a vario titolo, collaborano alla realizzazione dell’evento, in particolare il mappatore ingegner Alberto Piva, esperto ciclista e appassionato sostenitore della Pianura Veronese. Quest’anno, inoltre, proponiamo l’itinerario a piedi “Saperi e paesaggi di Cerea”, ampliando l’offerta turistica e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto».
Per maggiori informazioni, è possibile contattare: info@ecomuseoaquaeplanae.it
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.