Anche nel 2025 continua l’iniziativa solidale “Sempre Aperti a Donare”, promossa da McDonald’s e dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald in collaborazione con il Banco Alimentare e numerose associazioni locali.

Lanciato nel 2020, il progetto ha l’obiettivo di raggiungere 1 milione di pasti caldi donati entro maggio 2025.
«Finora abbiamo distribuito oltre 750.000 pasti in più di 240 città italiane – spiegano dalla direzione milanese di McDonald’s, – trasformando un gesto semplice, come donare un pasto, in un momento di conforto e speranza per chi si trova in difficoltà. Ogni pasto donato è molto più di un semplice aiuto: è un segno di vicinanza e solidarietà verso le persone e le comunità in cui operiamo».

Anche a San Pietro di Legnago, a partire dal 5 febbraio, McDonald’s e la Fondazione Ronald McDonald hanno avviato una collaborazione con la Caritas Parrocchia San Martino, attraverso la quale verranno donati 30 pasti caldi a settimana per 12 settimane a chi ne ha bisogno.

 

lo staff dirigenziale di Mc Donald’s Legnago con Giulia Bonomo (al centro).

 

Giulia Bonomo, titolare del ristorante McDonald’s di via Europa, sottolinea l’importanza del progetto: «Partecipare alla quinta edizione di “Sempre Aperti a Donare” è per noi motivo di orgoglio. Non si tratta solo di offrire un pasto caldo, ma anche di creare un momento di conforto e condivisione per le persone più vulnerabili. Ogni mercoledì, grazie alla collaborazione con alcuni enti della città, 30 pasti vengono preparati dal nostro team e consegnati alla Caritas, che si occupa della distribuzione».

La Mainbi Srl, società che gestisce i ristoranti McDonald’s di Legnago, San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo, è da sempre attiva nel sociale, sostenendo non solo chi si trova in difficoltà, ma anche il mondo dei giovani e dello sport.

«Il nostro impegno imprenditoriale si è sempre accompagnato a una forte attenzione per il territorio», spiega Giulia Bonomo. «Sosteniamo diverse associazioni sportive, perché crediamo nei valori dello sport come strumento di crescita e aggregazione per i ragazzi della nostra comunità».

 

 

Copyright © 2024 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti riservati