Una fiera in linea con la tradizione ma completamente rinnovata: questa è la 743^ Fiera di San Biagio di Bovolone dal 18 al 21 marzo 2022, un appuntamento storico ma mai così nuovo come quest’anno.

«La prima grande novità – spiega il consigliere con delega alle Attività produttive Artigianato e Commercio, Remo Rizzotto – è il padiglione agroalimentare che sarà realizzato nel giardino del palazzo vescovile, sede del Comune: sarà uno spazio dove tutte le aziende del settore del territorio potranno mostrare la loro creatività e il loro talento attraverso i propri prodotti; inoltre quest’area sarà aperta fino a mezzanotte e ogni sera ospiterà un eventi per le famiglie e i visitatori».

Altra grande novità è la maggiore e importante collaborazione con Stefano Cantiero, giornalista, storyteller e un local influencer con oltre 20 anni di esperienza nel raccontare tutto il nostro territorio nelle sue eccellenze e bellezze: sarà lui, insieme a molti altri, a guidare i visitatori in tutte le sorprese della Fiera.

Infine lo spazio espositivo di piazzale Aldo Moro, che dagli anni ‘70 ospita la Fiera ma che quest’anno si ripropone con una nuova disposizione degli espositori e dei padiglioni.

«Come lo slogan della fiera ricorda, – spiega Emanuele De Santis assessore Cultura e Comunicazione istituzionale – in questa edizione vogliamo ripartire per dare forza a tutto il settore agricolo, alla società e al turismo di Bovolone: è tempo di seminare speranza, ritrovarci come comunità e raccogliere i frutti del domani».

Foto: a sinistra, una delle edizioni precedenti della Fiera di San Biagio; a destra, dall’alto, il consigliere con delega alle Attività produttive Artigianato e Commercio Remo Rizzotto; Emanuele De Santis assessore al Sociale e responsabile comunicazione; Stefano Cantiero, giornalista.