MINERBE
È arrivata questa mattina nel parco della scuola dell’infanzia Cherubina Manzoni di Minerbe Santa Lucia che dopo aver donato dolcetti e regali a tutti i bambini , ha portato ognuno di loro a fare un giro sul calesse, proprio come nelle favole.
Per l’occasione L’asinello della Santa è stato sostituito dal Pony Gastone accompagnato da Castaldo e dalla dolce Elizabeth che lo cura quotidianamente.
«Per noi e’ importante far recuperare ai bambini tutto ciò che si sono persi durante questo lungo periodo di pandemia» – ha commentato il direttivo dell’istituto, che ha ideato questo evento, presieduto da Davide Costantin con la collaborazione della coordinatrice Lisa Mori, la segretaria Silvia Ruffo e tutto il personale insegnanti educatrici e ausiliarie, un gruppo di 14 persone che gestisce la scuola dell’infanzia Cherubina Manzoni e il nido integrato Il Sorriso che attualmente ospita quasi 100 bambini tra il nido e l’infanzia.
Il prossimo appuntamento è per il 17 dicembre per il 2° Pranzo di Natale con tutti i bambini e bambine dell’istituto vestiti a festa.
ROVERCHIARA
Approvati nell’ultimo Consiglio comunale alcuni lavori di asfaltatura nelle vie più critiche del paese, l’acquisto di nuovi giochi per i parchi e foto trappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti.
«L’intervento più consistente, di 215 mila euro, riguarda
le asfaltature di alcune strade più critiche e pericolose, come via Pozzo e il tratto interno di via Fossa», – ha detto il sindaco Loreta Isolani, è prevista anche la sistemazione dei marciapiedi in via Carducci».
VILLA BARTOLOMEA
Oggi, alle 15, al centro polifunzionale Romano, per gli appuntamenti dell’università del tempo libero il tema sarà “La notte di Natale in cui la guerra si fermò” con il gruppo VerbaManent.
COLOGNA VENETA
Nasce un nuovo gruppo per salvare il Fratta-Gorzone dall’inquinamento ambientale.
Associazioni, amministratori e cittadini hanno deciso di costituire un gruppo che promuoverà azioni per il recupero di uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Italia: il Fratta-Gorzone con iniziative continue di verifica della situazione esistente, coinvolgendo i Comuni e autorità competenti.
A promuoverlo il circolo Legambiente Perla Blu di Cologna, Cittadini per l’ambiente e per la salute di Veronella, Mamme no Pfas, Cillsa, Italia Nostra, Comitato lasciateci respirare, Brenta sicuro, Covepa, e da Alessandro Tasinato, autore del libro-denuncia «Il fiume sono io», e consiglieri di vari Comuni del Padovano e Veneziano.
LEGNAGO
Verranno presentati domani, alle 16, al teatro Dante di San Pietro, gli esiti di una ricerca condotta tra le pazienti del reparto Oncologia del Mater Salutis inerenti alle terapie del tumore alla mammella.
All’incontro parteciperanno, oltre agli specialisti coinvolti nelle terapie, anche Pietro Girardi, direttore generale dell’Ulss 9, Graziano Lorenzetti, sindaco di Legnago, e Orietta Bertolaso, assessore alle Politiche sociali.
BOSCHI SANT’ANNA
Scade domani, alle 12, il termine per le domande di sostegno per famiglie in stato di bisogno, per il pagamento di affitti e utenze domestiche. Per informazioni e modulistica: www.comune.boschisantanna.vr.it.
CEREA
Non si farà il cenone di Capodanno in Area Exp a causa del basso numero di prenotazioni, era riservato agli over 60 e patrocinato dal Comune.
TERRAZZO
Oggi, alle ore 15.30, gli incontri dell’università popolare, nella sala civica Panziera, il giornalista Andrea Padovan parlerà della «La comunicazione tra i vecchi e i nuovi media».
LEGNAGO
Oggi, alle 15.30, in sala civica, per gli incontri dell’università del tempo libero, la professoressa Valeria Bedei tratterà il tema «Caronte è angelo nocchiero: tra Inferno e Purgatorio».