«Venerdì scorso 15 ottobre è stata una giornata importante per la nostra scuola – afferma il presidente della Scuola dell’infanzia Cherubina Manzoni, Davide Costantin -. L’assemblea straordinaria ha deliberato la modifica dello statuto decidendo di trasformarsi in associazione con personalità giuridica, adeguandosi così alle direttive Fism e alle normative introdotte dal Codice del Terzo Settore».

L’evento si è svolto al PalaMinerbe in occasione della Festa d’Autunno ed è servito anche per rendere un doveroso omaggio al presidente uscente Gilmo Guarise che ha fatto nascere e crescere 20 anni fa l’istituto dell’infanzia.

«A noi ora continuare ad alimentare questa bella realtà a servizio della nostra comunità – ha continuato il presidente -.
Non posso che ringraziare i genitori dei bimbi della nostra scuola, sono quasi cento fra nido e materna, per la loro straordinaria partecipazione e disponibilità. Un grazie anche al Comitato di Gestione, alle insegnanti sempre disponibili, a tutto il personale della scuola.
Grazie infine all’Amministrazione comunale e alla Parrocchia per la loro presenza e vicinanza» – conclude Costantin.

Il prossimo appuntamento organizzato dalla Scuola dell’infanzia Cherubina Manzoni con il patrocinio del Comune di Minerbe,
sempre presso il PalaMinerbe, è per questa sera, mercoledì 20 ottobre alle 20.45, per la serata “Cardioamico” un corso gratuito sulle manovre salvavita pediatriche.
Il corso sarà tenuto da personale sanitario esperto del settore e si parlerà di traumi in età pediatrica, avvelenamento, auto-svezzamento, taglio sicuro dei cibi, gioco sicuro, manovre di disostruzione delle vie aeree, cenni di rianimazione cardio-polmonare pediatrica, SIDS e nanna sicura.

L’evento è aperto a tutti i cittadini, sono disponibili 150 posti.
Per partecipare basta iscriversi al seguente link
https://bit.ly/2YdvfzF

Foto: a sinistra, la Scuola dell’infanzia Cherubina Manzoni di Minerbe; a destra in alto, il direttivo dell’istituto con al centro l’ex presidente Gilmo Guarise e il presidente Davide Costantin; in basso, il PalaMinerbe.