Nel Consiglio comunale del 27 aprile è stata approvata una variazione al bilancio per impiegare 1,2milioni di euro dei 2,2 milioni derivanti dall’avanzo del rendiconto 2020.
«Andiamo ad effettuare una variazione di bilancio importante – ha affermato l’assessore al Bilancio Matteo Lanza nel presentare l’operazione – questo al fine di investire circa metà dell’avanzo di amministrazione disponibile e quindi inserire una serie di variazioni al bilancio di previsione 2021/2023 sia per fronteggiare le conseguenze del coronavirus che dotare gli uffici comunali delle risorse necessarie per erogare servizi ai cittadini».
Nello specifico le principali variazioni riguarderanno:
Tributi
– Saranno accantonati 226mila euro dall’attività di recupero Tributi derivata dalla bonifica della banca dati IMU-TASI.
– Sarà azzerata la ex Tosap oggi Canone per l’occupazione del suolo pubblico inserendo in bilancio la spesa per 31mila euro che servono per coprire il minor gettito di entrata
– È stato incrementato il capitolo di spesa relativa alla gestione dei tributi comunali per 15mila euro.
Sicurezza del territorio:
– Saranno investiti oltre 105mila euro per la ristrutturazione della caserma dei carabinieri.
– È stato inserito un nuovo vigile nell’organico dei dipendenti con relative spese che per il 2021 sono di oltre 19mila euro comprensivi di oneri. Previsto l’inserimento di un nuovo vigile a giugno.
– Saranno investiti 22mila euro per l’acquisto di una nuova auto per la polizia municipale.
– Saranno investiti 70mila euro per la videosorveglianza e realizzazione passaggi luminosi.
– Saranno investiti 82mila euro per la segnatelica stradale.
Sociale:
– È stato potenziato il capitolo di rimborso delle rette per il ricovero anziani in Istituto per 20mila euro.
– Saranno investiti oltre 27mila euro per ristrutturazione della ex sala musica al sociale.
– Abbiamo acquisito un contributo Regionale per circa 27mila euro per sostenere gli affitti delle persone in difficoltà.
– Saranno investiti 30mila euro per la ristrutturazione dell’abitazione di Via Parini in uso ai servizi sociali.
– Saranno investiti 8mila euro al fine di inserire alcuni lavoratori svantaggiati in progetti sociali di pubblica utilità.
Istruzione e scuole:
– Saranno investiti 10mila euro per la copertura antitrauma presso asilo nido Arcobaleno.
– saranno investiti 25mila euro per la manutenzione straordinaria del cortile Scuola Primaria di Cherubine.
– Saranno investiti 25mila euro per la realizzazione della piattaforma elevatrice della palestra scuole Medie.
– Saranno investiti 25mila euro per l’impianto di condizionamento presso la scuola d’infanzia Bresciani.
Patrimonio:
– Saranno investiti 150mila euro per la riqualificazione del piazzale della chiesa di Aselogna.
– Saranno investiti 80mila euro per la realizzazione di parcheggi presso la piazza di Cherubine.
– Saranno investiti 70mila euro per ultimare i lavori relativi al piazzale del cimitero di Asparetto.
– Saranno investiti 36mila euro per l’attraversamento pedonale e messa in sicurezza del piazzale presso le scuole di Villaggio Trieste.
– Saranno investiti 35mila euro per la realizzazione di una pista ciclabile al fianco del cimitero di Asparetto.
– Saranno investiti 23mila euro per la manutenzione straordinaria del tetto e delle pareti esterne del Teatro di Asparetto.
– Saranno investiti 20mila euro per la manutenzione straordinaria dei cimiteri.
– Saranno investiti 50mila euro per la realizzazione e manutenzione della pista ciclabile in Via Cavamento.
– Saranno investiti 50mila euro per gli incarichi professionali relativi all’ufficio tecnico (di cui 20mila euro per l’adeguamento sismico, ed 30mila euro per le progettazioni previste nei prossimi mesi).