«Lignum ha iniziato a registrare i suoi primi successi commerciali. Nuove commesse e delegazioni estere in visita sono fatti concreti e non facili proclami da imbonitori – ha precisato il presidente Paolo Piubelli.

Infatti tra le novità di questi giorni, il Distretto del Mobile fa potuto contare sulla visita di una delegazione governativa del Sudafrica nel territorio veronese; un’intera giornata dedicata a mostrare le eccellenze dell’arredo di Verona agli osservatori stranieri, accompagnati dalla responsabile Ufficio del Consolato di Milano.

La delegazione estera è stata seguita direttamente dal personale dell’ufficio marketing e comunicazione di Lignum in un percorso, dettagliatamente preparato con gli imprenditori, che ha permesso ai visitatori di scoprire una nuova immagine del “Mobile di Verona”: non solo artigiani con tanta abilità manuale, ma aziende strutturate per accogliere commesse importanti, attrezzate tecnologicamente e aperte all’innovazione.

«Abbiamo iniziato un dialogo, un vero e proprio tavolo di lavoro. Il compito Lignum ,ora, è quello di aiutare gli associati e il territorio ad esplorare nuovi mercati, ad avvicinarsi con maggior credibilità ai player che contano e a diversificare i target dell’export veronese» ha continuato Piubelli.

Nicolò Fazioni, responsabile dell’ufficio marketing di Lignum e del Distretto del Mobile, conferma che i numeri del ‘network interno’ sono in crescita: «Per ‘network interno’ intendiamo lo scambio di commesse e di servizi di fornitura tra aziende Lignum, che prima della creazione del gruppo non avvenivano. Sbagliamo quando ci focalizziamo unicamente su ciò che proviene dall’esterno, in realtà la collaborazione tra le aziende vicine produce fatturati».

Si contavano più di 300mila euro di commesse interne fino a giugno, – fanno sapere dalla direzione del Distretto- mentre i conteggi ,ancora provvisori, delle commesse del periodo luglio-settembre ammontavano a oltre 140mila euro, segno di una economia di scambi che si rinforza e aumenta.

«Dopo l’evento di presentazione del nuovo Distretto a Milano durante il Salone del Mobile, – riprende Fazioni – alcuni studi brianzoli ed uno con base in Cina hanno stretto legami con aziende del nostro territorio, con particolare riferimento a progetti residenziali che richiedono abilità nelle lavorazioni “su misura”».

«Questo indica come il grande sforzo che Lignum ha fatto per rendere sostenibile l’iniziativa di Milano sia stato ripagato dalle prime richieste. Se rimaniamo chiusi nelle botteghe non portiamo a casa nulla. Dobbiamo cambiare i nostri modi di pensare e alzare l’asticella» conclude Il presidente.

Ultima nota va spesa su progetto Be to Be, sei giornate promosse grazie all’impegno del direttivo, in particolare del vice presidente Alessandro Tosato, di Sabina Bertolini, di Riccardo Rossetti e Matteo Rossi. 

In queste giornate il network verrà promosso con una presentazione in grande stile delle aziende associate.

Per informazioni: segreteria@lignumverona.it

 

Foto: in alto il logo di Lignum il Distretto del Mobile verona; in basso a sinistra, la delegazione del Ministero del Commercio Sudafricano in visita all’azienda GiorgioCasa; a destra, il direttivo Lignum in visita all’azienda associata Tarocco Vaccari Group nel progetto Be to Be