Con grande entusiasmo prende il via “Aspettando Soave Città del Libro”, l’anteprima ufficiale del prestigioso festival letterario Soave Città del Libro, giunto alla 12ª edizione, realizzato dall’associazione Soave Cultura, presieduta da Luigino Mericiani, in collaborazione con Comune di Soave, Pro Loco, Camera di Commercio di Verona e Destination Verona Garda.

Due eventi speciali ci condurranno subito nel cuore delle storie, delle idee e delle emozioni che animeranno l’intera manifestazione, prevista dal 22 al 25 maggio 2025 nella splendida cornice del borgo di Soave, con i grandi nomi della letteratura che saranno svelati a breve.

Come da tradizione, il festival si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della letteratura, con incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in una delle città murate più affascinanti d’Italia.

Il primo appuntamento: Sabato 10 maggio 2025

Il Cortile di Palazzo del Capitano (in caso di maltempo, l’evento si sposterà alla Sala Garribba, in Piazza dell’Antenna) ospiterà una serata davvero intensa:
• Alle 21.00 sarà protagonista Luca Ricolfi, noto sociologo e scrittore, con la presentazione del suo libro “Il follemente corretto”. Un’opera che offre una riflessione coraggiosa e controcorrente sui temi dell’inclusione sociale, della scuola, della politica e dei nuovi poteri culturali, denunciando come spesso, in nome dell’inclusività, si alimentino inedite forme di esclusione ed emarginazione.
• Alle 22.00 sarà la volta della scrittrice Paola Mastrocola, che presenterà il suo ultimo romanzo “Il dio del fuoco”. Il libro racconta la storia epica di Efesto, il dio caduto, escluso e deriso, che attraverso il lavoro e l’ingegno dà vita a nuove città e a una nuova umanità. Un grande affresco letterario che parla di esclusione, resilienza e creazione.

Entrambi gli incontri saranno gratuiti e senza prenotazione.

Il secondo appuntamento: Mercoledì 21 maggio 2025

A pochi giorni dall’inizio ufficiale del festival, un altro grande evento:
• Alle 18.00, sempre presso il Cortile di Palazzo del Capitano (o Sala Garribba in caso di pioggia), il presidente della Regione Veneto Luca Zaia presenterà il suo libro “Autonomia – La rivoluzione necessaria”.
Un’opera che parla direttamente ai cittadini, con uno stile semplice e immediato, affrontando il tema dell’autonomia regionale come “la madre di tutte le riforme”. Il libro racconta la lunga battaglia politica di Zaia per una maggiore responsabilizzazione dei territori e per un’Italia più efficiente e vicina ai bisogni delle comunità locali.

Anche in questo caso l’ingresso sarà libero e senza necessità di prenotazione.

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.