Sabato 10 maggio 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Civica del Comune di Cazzano di Tramigna, si terrà la presentazione ufficiale del libro “Passeggiando per i colli dell’Est Veronese” – alla ricerca di tradizioni e valori.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Cazzano di Tramigna in collaborazione con l’autrice Maria Teresa Benetton.

Maria Teresa Benetton, soavese,  appassionata di storia locale e cultura popolare, si dedica da anni alla valorizzazione dei territori veronesi attraverso ricerche, pubblicazioni e iniziative culturali. Con questo suo ultimo lavoro, intende offrire uno sguardo autentico sulle tradizioni e sui paesaggi dell’Est Veronese, intrecciando memoria, natura e identità.

Il volume esplora due percorsi tematici particolarmente suggestivi: La Via dell’Iris e La Vecia Via della Lana, veri e propri viaggi alla scoperta di storie, paesaggi e antichi mestieri.

La Via dell’Iris

A cura di Anna Gilioli, La Via dell’Iris è un percorso che celebra uno dei simboli floreali più caratteristici delle colline dell’Est Veronese: l’iris. Questo cammino si snoda tra sentieri panoramici, campi coltivati e antichi borghi, offrendo un itinerario che intreccia natura e cultura.
L’iris, noto per la sua bellezza e il suo significato simbolico di speranza e saggezza, diventa qui il filo conduttore di una narrazione che recupera tradizioni agricole, antiche tecniche di coltivazione e la storia di una comunità profondamente legata alla terra.
Anna Gilioli accompagna il lettore alla scoperta di paesaggi in fiore, di feste popolari dedicate ai cicli naturali e di racconti locali che fanno dell’iris un emblema identitario.
Il percorso invita a una riscoperta lenta del territorio, suggerendo non solo un’esperienza escursionistica ma anche un viaggio nella memoria collettiva.

La Vecia Via della Lana

La Vecia Via della Lana riporta invece alla luce un antico tracciato commerciale, un tempo fondamentale per il trasporto e il commercio della lana, una delle principali risorse economiche delle colline e dei monti veronesi.
Attraversando contrade, mulini, ponticelli e villaggi rurali, il lettore viene guidato lungo una strada che conserva ancora oggi i segni del passaggio di mercanti, allevatori e artigiani.
Questo itinerario rievoca una storia di fatica, scambio e solidarietà, raccontando come la lana fosse non solo una merce preziosa, ma anche un elemento di coesione sociale e culturale.
Il percorso viene descritto come un vero e proprio viaggio nel tempo, tra paesaggi che parlano di una civiltà rurale attenta ai ritmi della natura e orgogliosa delle proprie radici.

Crediti

La realizzazione grafica del volume è stata curata da Emanuele Delmiglio, creatore digitale che ha saputo tradurre in immagini l’anima del progetto, rendendo il libro ancora più coinvolgente e accessibile.

L’ingresso alla presentazione sarà libero e aperto a tutta la cittadinanza.

Un appuntamento imperdibile per chi ama la storia locale, le passeggiate naturalistiche e le tradizioni più genuine del territorio veronese.

 

 

Foto: a sinistra, panoramica dei colli di Cazzano di Gramigna; a destra, Maria Teresa Benetton e la copertina del libro Passeggiando per i colli dell’Est Veronese.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.