Vergani, storica azienda milanese specializzata nella produzione artigianale di Panettoni, ha annunciato l’acquisizione della Pasticceria Scarpato di Villa Bartolomea , attiva dal 1888 e rinomata per il Pandoro e l’Offella di Verona.
L’accordo, concluso mercoledì 23 aprile, dà vita a un nuovo gruppo dolciario da 31 milioni di euro di fatturato, con l’obiettivo di superare i 33 milioni nel 2025.

Un’unione fondata su valori comuni

Alla base dell’acquisizione ci sono forti affinità tra le due realtà: entrambe condividono la cura artigianale, l’uso di lievito madre naturale e ingredienti selezionati, la fedeltà alle ricette tradizionali e un forte legame con il territorio. Vergani, oggi alla quarta generazione familiare, rappresenta l’ultima azienda che produce Panettoni a Milano.
Scarpato, guidata da Marco Ferrarese, è uno dei nomi più prestigiosi della pasticceria veronese, con oltre un secolo di storia alle spalle. Nel 2021, il suo Panettone Classico è stato premiato come il migliore d’Italia da Gambero Rosso.

«Condividiamo con Scarpato la stessa attenzione alla qualità e alla tradizione – spiegano Lorella e Stefano Vergani, alla guida dell’azienda milanese –. È stato naturale per noi scegliere questo marchio, che per Verona rappresenta ciò che Vergani è per Milano».

La sede di Scarpato a Villa Bartolomea.    

Espansione e nuovi obiettivi commerciali

L’acquisizione rappresenta per Vergani un’opportunità strategica per ampliare la propria offerta e rafforzare la presenza nel canale del dettaglio tradizionale, affiancando alla grande distribuzione un focus maggiore sul retail specializzato. La produzione a marchio Scarpato, riconosciuta per l’eccellenza nella preparazione interna e manuale delle creme, continuerà nella sede storica di Villa Bartolomea, mantenendo il proprio marchio e identità.

Un’eccellenza italiana pronta a farsi conoscere nel mondo

La nuova realtà imprenditoriale verrà presentata ufficialmente a Tuttofood 2025, la fiera B2B del settore agroalimentare in programma dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano.

Vergani, insignita dell’Ambrogino d’Oro nel 2014, è attualmente presente con due boutique e un punto vendita a Milano, ed esporta i propri prodotti artigianali in Europa, Nord e Sud America, Asia e Australia. L’acquisizione di Scarpato, che nel 2024 ha superato i 9 milioni di euro di fatturato, conferma la volontà dell’azienda milanese di investire nel valore del Made in Italy e di rafforzare la propria posizione sia sul mercato interno che internazionale.

 

 

Foto: a sinistra, Stefano Vergani Ad dell’azienda di famiglia; a destra, Marco Ferrarese Ad Pasticceria Scarpato.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.