Un investimento da un milione di euro per garantire acqua controllata e di qualità anche alle zone del territorio finora escluse dalla rete idrica pubblica. È il progetto avviato da Acque Veronesi nel comune di Villa Bartolomea, dove sono partiti i lavori per la posa di oltre 2,5 chilometri di nuove condotte tra il centro cittadino e la frazione di Spinimbecco.
I cantieri, che si protrarranno per circa nove mesi, coinvolgeranno le vie Vicentini, Umbria, del Granatiere, del Fante, Graziani e Ligabue nel centro urbano, mentre a Spinimbecco l’intervento interesserà le vie Botticelli, Canaletto, Donatello e Pila. Le nuove tubazioni saranno realizzate in ghisa, materiale scelto per la sua resistenza e durata, e avranno un diametro di 100 millimetri.
L’obiettivo è sostituire l’approvvigionamento da pozzi privati con una rete idrica pubblica in grado di garantire standard qualitativi elevati e continui controlli da parte del laboratorio certificato di Acque Veronesi. Una risposta concreta anche alle esigenze di approvvigionamento nei periodi di maggiore consumo, come i mesi estivi.
«È un investimento importante che conferma l’impegno dell’azienda verso un servizio efficiente e lo sviluppo del territorio – ha dichiarato il presidente di Acque Veronesi, Roberto Mantovanelli –. Garantiremo non solo qualità ma anche una maggiore quantità d’acqua, soprattutto nei momenti di maggiore richiesta».
Presente all’avvio dei lavori anche il sindaco Andrea Tuzza, insieme a diversi amministratori locali: «Ringrazio Acque Veronesi per l’attenzione dimostrata verso la nostra comunità. Questo intervento rappresenta solo il primo passo di una pianificazione pluriennale che punta a estendere un servizio fondamentale a tutte le aree urbane del nostro comune».
Con questa estensione, la rete gestita da Acque Veronesi a Villa Bartolomea supera i 47 chilometri, di cui circa 14 dedicati all’acquedotto e 33 alla rete fognaria.
Foto: da sinistra, il presidente di Acque Veronesi, Roberto Mantovanelli e il sindaco Andrea Tuzza durante il via al cantiere.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.