San Bonifacio si veste a festa per accogliere la 148ª edizione dell’Antica Fiera di San Marco, in programma da giovedì 24 a domenica 27 aprile. Un appuntamento storico, radicato nel cuore della comunità e capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori tra famiglie, imprese, operatori economici e appassionati delle tradizioni locali.

La manifestazione, promossa dal Comune di San Bonifacio in collaborazione con il Distretto del Commercio “Polo Commerciale Est Veronese” e patrocinata da Regione Veneto e Provincia di Verona, è stata presentata ufficialmente nella suggestiva Sala Rossa della Provincia. E le aspettative per il 2025 sono alte: si preannuncia un’edizione ancora più ricca e coinvolgente, all’insegna della cultura, dell’identità territoriale e del divertimento.

Il grande debutto: “San Bonifacio Premia”
Ad aprire la Fiera sarà, giovedì 24 aprile alle ore 18 in Piazza Costituzione, la cerimonia inaugurale con la prima edizione di “San Bonifacio Premia”, un nuovo riconoscimento pensato per valorizzare le eccellenze del territorio nei settori produttivo, sociale e sportivo. Previsto anche un premio speciale che renderà l’evento ancora più emozionante.

A seguire, apriranno ufficialmente le aree espositive, la fiera agricola e il tradizionale Luna Park. Gran finale della serata con lo spettacolo musicale dei Funky Gallo, tribute band ufficiale di Zucchero, pronti a infiammare il palco con ritmo e passione.

25 aprile tra memoria e giovani talenti
Venerdì 25 aprile, giorno dedicato a San Marco e alla Festa della Liberazione, sarà animato dal mercato straordinario, dall’apertura delle aree fieristiche e da una solenne cerimonia di commemorazione.

La sera, alle 19.30, il Teatro Centrale accoglierà il “Premio Beatrice Giovani”, concorso musicale promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice, rivolto ai talenti emergenti tra i 13 e i 30 anni. Un’occasione preziosa per i giovani artisti che si esibiranno di fronte a discografici e professionisti del settore, in un evento che coniuga musica, solidarietà e speranza.

A chiudere la giornata, lo show “Mordimi” promette energia e coinvolgimento per tutte le età, trasformando la serata in una vera festa sotto le stelle.

Una Fiera che guarda al futuro, senza dimenticare le sue radici
Con un programma che intreccia tradizione e innovazione, cultura e intrattenimento, l’Antica Fiera di San Marco si conferma come uno degli eventi simbolo del territorio, capace di raccontare la storia di San Bonifacio guardando al futuro con entusiasmo e partecipazione.

 

Notte di Stelle a San Bonifacio: musica, solidarietà e grandi emozioni

Sabato 26 aprile il sipario del Teatro Centrale di San Bonifacio si alzerà su Notte di Stelle, una serata unica che intreccia musica d’autore e solidarietà. L’evento, promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice ODV con il patrocinio del Comune, promette emozioni forti e un messaggio di speranza.

La manifestazione nasce in ricordo di Beatrice Bevilacqua Davoli, una donna straordinaria, amata per il suo sorriso e la sua generosità. Colpita da un tumore, Beatrice si è spenta il 15 settembre 2009, lasciando un’eredità d’amore e impegno che oggi vive attraverso l’associazione fondata dai suoi familiari. Il suo ricordo è diventato motore di iniziative concrete a sostegno dei malati oncologici, trasformando il dolore in aiuto, e l’arte in un mezzo per fare del bene.

Il Premio Beatrice e l’intera serata vogliono proprio celebrare la sua memoria, unendo talento e umanità in un’unica, grande abbraccio collettivo.

Dalle ore 21:00, il palco si illuminerà con le esibizioni di grandi nomi della musica italiana: Marco Masini, Roby Facchinetti, Bianca Atzei, Briga, Maria Tomba e altri ospiti d’eccezione. A presentare la serata, le voci familiari di Francesca Cheyenne e Luca Abete. La serata verrà trasmessa in diretta streaming su Radio RCS.

L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto al progetto di elettrofisiologia interventistica dell’Ospedale Fracastoro, a supporto dei pazienti affetti da patologie oncologiche.

Ma le emozioni iniziano già la sera prima: venerdì 25 aprile alle 19:30, sempre al Teatro Centrale, si terrà il Premio Beatrice Giovani, una rassegna dedicata ai talenti emergenti della musica, selezionati in tutta Italia e anche dall’estero.

Per chi non troverà posto in sala, nessun problema: l’evento sarà trasmesso in diretta su un maxischermo allestito in Piazza Costituzione, permettendo a tutti di partecipare a questa festa di musica e solidarietà.

Un appuntamento da non perdere, per vivere l’emozione di fare del bene attraverso l’arte.

E non dimenticare: puoi sostenere Il Sorriso di Beatrice ODV anche con il tuo 5×1000 (C.F. 92021010233). Un gesto semplice, ma dal valore immenso.  San Bonifacio vi aspetta per una notte che resterà nel cuore.

Info: www.ilsorrisodibeatrice.it

 

Foto: a sinistra, Luca Abete sul palco del Premio Beatrice dell’edizione dello scorso anno; a destra la locandina dell’evento 2025.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.