I gruppi consiliari Lega Salvini Premier Legnago e Lista Danieli Sindaco hanno presentato oggi una proposta per la realizzazione di tre orti urbani in diverse zone del territorio comunale di Legnago. L’iniziativa, che punta a promuovere la sostenibilità e l’inclusione sociale, è stata illustrata nel corso di una conferenza con la partecipazione del presidente del Consiglio Comunale Roberto Danieli, dell’assessore Maurizio De Lorenzi e dei consiglieri comunali Cesare Canoso, Luca Falamischia e Paolo Rizzini. Presente anche il sindaco Paolo Longhi con il vicepresidente del consiglio, Marco Venturato.

«Mi complimento con i gruppi consiliari per questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco Longhi – Vedremo se avrà gambe, anzi radici. Se funzionerà, lasceremo qualcosa di buono per la comunità. È un’idea che mi piace molto, capace di favorire l’aggregazione sociale».

Ad entrare nel dettaglio del progetto è stato il consigliere Luca Falamischia: «Gli orti urbani esistono in tutta Europa e offrono benefici economici e sociali. Vogliamo collocarli in tre aree centrali e popolari della città per renderli più accessibili: due aree ATER attualmente in disuso, una a Porto (tra via Mascagni e via Barbieri) e una a Casette (via Tobagi), e una di proprietà comunale a Terranegra, in via Sandrini».

Ogni orto sarà suddiviso in lotti di circa 20 metri quadri e potrà garantire un risparmio stimato fino a 1.000 euro l’anno per famiglia. «Sarà importante stabilire regole chiare – ha spiegato Falamischia – con un bando pubblico per assegnare la gestione ad associazioni, comitati di quartiere o gruppi di residenti. In due delle tre aree è già presente un pozzo per l’irrigazione. Il costo stimato è di circa 10mila euro per orto e puntiamo ad avviarli entro la prossima primavera».

Il sindaco Longhi ha annunciato di aver avviato contatti con ATER per verificare la fattibilità degli interventi: «Quando la politica si sporca le mani, di terra, qualche buon frutto può nascere».

Il consigliere Cesare Canoso ha aggiunto che « il progetto potrebbe coinvolgere anche le scuole e avere una valenza terapeutica, in particolare grazie alla collaborazione con l’Associazione San Martino APS a Terranegra. Ha inoltre ricordato il record del Guinness dei Primati per il pomodoro gigante coltivato in uno degli orti della Verbena dell’Adige».

Il presidente del Consiglio Danieli ha sottolineato come l’iniziativa riprenda il progetto di riqualificazione delle aree ATER, inizialmente previsto con fondi PNRR e poi bloccato: «Vogliamo finalmente valorizzare questi spazi, migliorando la qualità della vita dei residenti».

L’assessore De Lorenzi ha definito l’iniziativa “un progetto nobile”, sottolineandone il valore sociale e di aggregazione. A chiudere, il consigliere Rizzini ha voluto ringraziare Falamischia per l’impegno, anticipando nuovi progetti in arrivo.

 

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.