Sabato 24 maggio alle ore 15.00, presso la “Corte degli Artigiani” di Asparetto di Cerea, si terrà l’attesa inaugurazione della nuova sede del Museo della Musica, dedicato agli artisti che hanno fatto la storia negli anni ’60 e ’70. Un evento promosso dall’Associazione “Amici Museo della Musica Villafontana”, con il patrocinio della Città di Cerea, che si pone l’obiettivo di far rivivere un’epoca indimenticabile attraverso cimeli, racconti e grandi protagonisti.

Il museo, fortemente voluto dal compianto Alfio Cantarella, storico batterista e fondatore dell’Equipe 84, trova oggi una nuova casa grazie all’impegno di chi ha creduto nel suo sogno fin dall’inizio. Claudio Bertolini, voce dei Ricki e le Perle, fu tra i primi a raccogliere la visione di Cantarella, che nel 2015 gli confidò il desiderio di creare un luogo capace di custodire la memoria musicale italiana. A quel sogno si unirono anche figure come Roberto Vivan, oggi presidente dell’Associazione promotrice, che fu incaricato dalle istituzioni locali di portare avanti il progetto, e Elena Merlin, grazie alla quale è stato possibile trovare una nuova sede ad Asparetto, dopo la dismissione degli spazi originari di Villa Cancello a Villafontana.

Ospite d’onore dell’inaugurazione sarà MAL dei Primitives, volto simbolo del beat italiano, che presenterà il suo nuovo libro “La Furia di MAL”. L’incontro con il pubblico sarà un’occasione per ripercorrere la sua lunga carriera e per condividere emozioni, aneddoti e la passione per la musica.
Sarà inoltre possibile acquistare copie del libro, autografate direttamente dall’autore.
«Non avrei mai pensato di arrivare a ottant’anni ancora in attività. – ha commentato l’artista – Questo è uno tra i vari motivi per cui ho deciso di scrivere la mia storia, a sommi capi. La mia vita è stata, ed è tuttora, una sorta di favola, considerando da dove sono partito (le mie origini, di cui vado fiero) e fino a dove sono arrivato».

Programma della giornata:  

• Ore 15.00: Ritrovo presso la Corte degli Artigiani
• Ore 15.30: Inaugurazione ufficiale con le autorità
• Ore 15.45: Intervista a MAL, presentazione del libro e possibilità di acquisto con firma dell’autore
• A seguire: Buffet aperto a tutti

A presentare l’evento sarà Barbara Onuspi.

Il Museo della Musica non è solo un luogo espositivo, ma un progetto culturale pensato per le nuove generazioni, un ponte tra passato e futuro. Attraverso le testimonianze degli artisti, i dischi originali, gli abiti di scena e una futura accademia musicale, l’iniziativa intende offrire uno spazio di apprendimento e memoria, affinché le sonorità del boom economico non vadano dimenticate.

Un tributo alla storia della musica italiana e alla visione di chi ha saputo immaginare un museo come luogo vivo e partecipato: un sogno che oggi prende nuova forma.

 

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.