I dati di Destination Verona Garda confermano la forza attrattiva del territorio.
Destination Verona Garda (DVG) è il Consorzio ufficiale di promozione turistica di Verona e del Lago di Garda Veneto. Opera per valorizzare il territorio attraverso dati, strategie e collaborazioni con istituzioni ed enti locali.
Il mese di aprile 2025, ricco di eventi come Vinitaly e festività come Pasqua, sta offrendo una fotografia estremamente positiva del movimento turistico.
Vinitaly 2025: motore di presenze e occupazione
Dal 6 al 9 aprile, la 57ª edizione di Vinitaly ha fatto registrare 97.000 presenze, di cui oltre 32.000 operatori esteri provenienti da più di 130 nazioni (33% del totale), con un incremento del 7% rispetto al 2024. In forte crescita Regno Unito (+30%), Francia (+30%), Belgio e Olanda (+20%), Svizzera e Giappone (+10%). In calo la Cina (-20%).
L’occupazione alberghiera nel Comune di Verona ha raggiunto l’85%, con punte oltre il 90% nei giorni centrali. I prezzi medi hanno toccato i 213€, salendo fino a 300€ tra il 5 e l’8 aprile. Le prenotazioni dirette sono aumentate dal 54% al 62%, mentre i tour operator sono calati al 16%.
Afferma Paolo Artelio, Presidente di Destination Verona Garda: “In occasione del Vinitaly, sono state fatte richieste in merito a degustazioni ed esperienze offerte dal catalogo di destinazione. Alcuni mercati si confermano, altri sono nuovi e sono il frutto dell’avviamento di strategie importanti e mirate con ENIT, l’organizzazione di workshop, la diffusione dell’advertising online e offline. In definitiva, siamo entusiasti delle risposte positive agli ultimi sistemi di narrazione messi in campo, in particolare sugli eventi come Pasqua 2025.”
Anche il settore extra-alberghiero ha registrato ottimi risultati: secondo i dati Lighthouse, nel Comune di Verona tra il 4 e il 9 aprile l’occupazione media è stata del 68%, con picchi dell’80%. L’ADR (prezzo medio giornaliero) è stato di circa 330€.
Aggiunge Maurizio Russo, Presidente di Federalberghi Verona: “Molti hotel avevano camere disponibili e a prezzi congrui, avvallandone sempre più la prenotazione da parte delle aziende dove far alternare vari collaboratori e quindi riservare un numero inferiore di stanze. Molti visitatori e operatori sono venuti a Verona in giornata in treno e il numero dei trasportati con le navette dalla stazione lo conferma.”
Pasqua e ponti: buoni segnali e pressione della domanda
La Pasqua 2025, con i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, ha già portato ottimi numeri. Nel Comune di Verona l’occupazione media dal 18 al 20 aprile è al 55%, con punte al 60% e un ADR medio di 160€. La provincia arriva al 50% con ADR di 91,2€. Particolarmente positivo il dato del centro storico, già al 66%.
Anche il Lago di Garda Veneto mostra tendenze incoraggianti: l’occupazione media nei prossimi 30 giorni è al 60%, con picchi significativi in vista delle festività. Il Basso Lago tocca il 68% per Pasqua, il 62% per il 25 aprile e il 65% per il 1° maggio. L’Alto Lago è al 58% per Pasqua.
Commenta Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto: “Per quanto riguarda la Pasqua, il mercato si sta mostrando un po’ lento. C’è tuttavia ancora margine di rimonta, in quanto – come trend negli ultimi anni – il turista prenota sempre più all’ultimo momento, con un’attenzione particolare al meteo. Insomma, è ancora una situazione in evoluzione, molto dinamica e molto verrà determinato da quest’ultima settimana che precede la Pasqua.”
Turismo in crescita, strategia in azione
Il mese di aprile 2025 conferma dunque l’ottima capacità di attrazione di Verona e del Garda, sia per il turismo business che per quello leisure. L’impegno di Destination Verona Garda, unito a una promozione strategica e a eventi di rilievo internazionale, continua a rafforzare la posizione del territorio tra le mete più dinamiche e richieste del panorama nazionale.
Foto: a sinistra, il Lago di Garda; a destra dall’alto, Paolo Artelio, Presidente di Destination Verona Garda; Maurizio Russo, Presidente di Federalberghi Verona; Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.