Dal 24 al 27 aprile 2025 torna a San Bonifacio l’attesissima Antica Fiera di San Marco, giunta quest’anno alla 148ª edizione. Una manifestazione storica, profondamente radicata nella tradizione del territorio, che ogni primavera richiama migliaia di visitatori: cittadini, famiglie, imprese e operatori economici.

L’evento è promosso dal Comune di San Bonifacio e dal Distretto del Commercio “Polo Commerciale Est Veronese”, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona. Il programma ufficiale è stato presentato nella Sala Rossa della Provincia.

Un’edizione ricca di novità

Il calendario della Fiera 2025 offre un mix di esposizioni, spettacoli, concerti, degustazioni e iniziative per valorizzare le eccellenze locali. Tra le principali novità, debutta quest’anno il premio “San Bonifacio Premia”, un riconoscimento destinato alle imprese del territorio che si sono distinte per innovazione, sostenibilità e valore sociale.

Programma in sintesi
Giovedì 24 aprile: apertura ufficiale alle 18 in Piazza Costituzione, con la cerimonia inaugurale e la consegna del premio “San Bonifacio Premia”. A seguire, inaugurazione dell’area espositiva, della fiera agricola e del Luna Park. La serata si accende con il concerto della Funky Gallo Zucchero Tribute Band.
Venerdì 25 aprile (giornata festiva di San Marco): mercato straordinario, area espositiva, Luna Park e commemorazione della Liberazione. Al Teatro Centrale si terrà il “Premio Beatrice Giovani”, concorso musicale per giovani artisti emergenti dai 13 ai 30 anni, promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice. Nel pomeriggio, spazio alla moda e al benessere con lo Spring Beauty Show, sfilate e dimostrazioni dal vivo a cura di Confartigianato. Chiude la giornata il DJ-set Lago Format Mordimi.
Sabato 26 e domenica 27 aprile: oltre alla riapertura degli spazi espositivi, torna il mercatino degli hobbisti. Sabato mattina, presso la sala civica Barbarani, si terrà il convegno “Artigianato come unicità”, con la partecipazione di Lorenzo Cinotti, “Homo Faber Ambassador” e fondatore di “Venezia da vivere” e della “Venice Fashion Week”.

“Atelier Aperti” e concerti solidali

Durante i giorni della Fiera si svolgerà anche l’iniziativa “Atelier aperti”: i visitatori potranno entrare nei laboratori creativi cittadini specializzati in arte, profumeria, calzature, grafica e design.

Sabato 26 nel pomeriggio spazio alla musica emergente con il concerto “Rock senza limiti”, mentre in serata, al Teatro Centrale, si terrà il Premio Beatrice, uno spettacolo musicale all’insegna della solidarietà, con la partecipazione di grandi nomi come Marco Masini, Roby Facchinetti, Bianca Atzei, Briga, Danilo Sacco (Nomadi) e Maria Tomba. Condurranno la serata Luca Abete e Francesca Cheyenne. L’ingresso è a offerta libera.

Domenica 27: ecologia e grande musica

La giornata finale si aprirà con un evento dedicato all’ambiente e alle scuole: “Meno rifiuti per non aver più discariche”, in Piazza Costituzione. Alle 17, omaggio musicale a Lucio Battisti con Leandro Ghetti. Gran finale con Disco Inferno, uno spettacolo musicale con Siro & Friends all’insegna dell’allegria.

Una tensostruttura garantirà lo svolgimento delle attività anche in caso di maltempo.

Le istituzioni: “Un patrimonio da vivere e condividere”

«La Fiera di San Marco è uno degli appuntamenti più sentiti dalla nostra comunità – afferma il sindaco Fulvio Soave –. È un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza, valorizzare il tessuto economico e culturale locale, e creare nuove sinergie. Con ‘San Bonifacio Premia’ vogliamo riconoscere il merito di chi contribuisce allo sviluppo del nostro territorio».

Il sindaco ha anche sottolineato la presenza di produttori e artigiani della Val d’Alpone, ospitati in un’area dedicata della Fiera.

Il presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini, ha concluso: «Questa manifestazione rappresenta un simbolo per tutta la nostra provincia. Complimenti all’amministrazione e a tutte le realtà coinvolte per l’impegno con cui mantengono vive le nostre tradizioni. Invito tutti i veronesi a partecipare numerosi».

 

 


Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.