Un ritorno a casa che ha il sapore della storia, della musica e dell’identità culturale. In occasione del bicentenario dalla morte del grande maestro legnaghese Antonio Salieri, la Fondazione Fioroni ha annunciato l’acquisizione della partitura completa di “Les Danaïdes”, una delle opere più significative del compositore.

\La presentazione ufficiale del prezioso documento si è tenuta questa mattina nella suggestiva cornice della Sala delle Ceramiche della Casa Museo della Fondazione. Un evento che ha richiamato l’attenzione di istituzioni e appassionati, suggellando un importante momento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale salieriano.

“Les Danaïdes”, tragédie lyrique in cinque atti, venne rappresentata per la prima volta all’Opéra di Parigi nel 1784, riscuotendo grande successo. La partitura ora acquisita dalla Fondazione Fioroni risale al 1792 ed è una delle prime edizioni complete sopravvissute fino a oggi.

A raccontare le vicende del manoscritto – un vero e proprio viaggio nel tempo tra collezioni private e trattative complesse – è stato il direttore della Fondazione, Federico Melotto. Fondamentale, in tal senso, l’azione del presidente Luigi Tin, che ha personalmente condotto le trattative per riportare l’opera a Legnago.

Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Paolo Longhi, l’assessore alla Cultura Gianluca Cavedo, l’assessore Daniela De Grandis, il presidente del Consiglio comunale Roberto Danieli, la presidente della Fondazione Salieri Maria Grazia Moratello e i membri del Cda della Fondazione Fioroni.

Il sindaco Longhi ha sottolineato il valore simbolico e culturale dell’acquisizione:
«Complimenti alla Fondazione Fioroni per aver riportato a casa la partitura dell’opera salieriana Les Danaïdes in una delle sue prime edizioni. È questo un ulteriore elemento che impreziosisce il viaggio temporale, geografico e fisico del Maestro Antonio Salieri nel bicentenario della sua scomparsa».

Un gesto che non solo arricchisce il patrimonio della Fondazione, ma rende omaggio a un legnaghese illustre il cui lascito musicale continua a parlare al mondo, oggi come allora.

 

 


Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.