L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani Bentegodi”, con le sue cinque sedi di Isola della Scala (sede centrale), Buttapietra, Caldiero, San Pietro in Cariano e Villafranca, è la scuola ad indirizzo agrario della provincia di Verona. Anche quest’anno l’istituto partecipa al programma Erasmus+, l’iniziativa dell’Unione Europea che promuove scambi internazionali tra studenti per favorire l’incontro tra culture, lingue e sistemi educativi diversi.

Nell’ambito del progetto, la scuola ospiterà dal 10 al 14 aprile sedici studenti provenienti da tre scuole partner in Austria, Slovenia e Finlandia, offrendo loro un’immersione nella cultura locale e uno scambio diretto con i coetanei italiani.

Il tema scelto per questa edizione è “Tradizioni, Arte e Ambiente” e sarà il filo conduttore delle attività organizzate durante la settimana, tra cui escursioni sul territorio, una caccia al tesoro per le vie di Verona e momenti di condivisione in famiglia, grazie all’ospitalità degli studenti italiani.

Il cuore dell’iniziativa sarà la giornata di giovedì 10 aprile, che si svolgerà presso la sede scolastica di Buttapietra. Al centro, la riscoperta delle tradizioni contadine e dei giochi di una volta, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Giochi Antichi (Tocatì di Verona).

«La mattinata sarà dedicata a una carrellata di giochi antichi e attività legate alla vita contadina – spiega il professor Denis Filippini – coinvolgendo direttamente i ragazzi in esperienze pratiche: dallo s-cianco ai laboratori di cucina e cantina, fino a canti e danze tipiche preparati anche dalle scuole straniere».

Il pranzo, a base di prodotti tipici locali come risotti, salumi e formaggi, rappresenterà un momento conviviale importante, arricchito – se confermato – dalla partecipazione di un produttore di riso della zona. Nel pomeriggio si proseguirà con dimostrazioni artigianali e con la partecipazione della Confraternita dei Nostalgici del Tabar di Sant’Antonio Abate di Concamarise, che porterà in scena usi e costumi della vita rurale di un tempo, sfruttando anche il museo della civiltà contadina allestito all’interno della scuola.

La giornata si concluderà con un aperitivo a base di prodotti locali e con l’intrattenimento musicale di un ex alunno in veste di DJ. A coronare l’esperienza, la consegna dei “diplomi Erasmus” agli studenti stranieri.

«Questa è solo una delle iniziative che la nostra scuola promuove per tenere vive le tradizioni del territorio e diffonderne la cultura – aggiunge Filippini –. Il giorno prima, ad esempio, ospiteremo un incontro con le scuole agrarie del Veneto, con tornei ispirati ai giochi di campagna di una volta».

Un’occasione preziosa per mostrare come anche le piccole iniziative locali possano avere un grande valore educativo e culturale, soprattutto quando coinvolgono i giovani in prima persona.

 

Foto: la sede di Buttapietra dell’istituto agrario Stefani-Bentegodi.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.