Risparmio, previdenza e sicurezza finanziaria sono stati al centro del progetto di educazione finanziaria promosso dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo (BCC). Nell’ambito dell’iniziativa, oltre 130 studenti degli Istituti Minghetti di Legnago e Bolisani di Villafranca hanno partecipato alla visita conclusiva presso la sede di Banca Veronese a Bovolone.

L’incontro ha rappresentato il momento finale di un percorso formativo che ha coinvolto complessivamente 26 scuole in tutto il Veneto, con 65 classi e 1.400 studenti.
Il progetto, denominato Educashon, è stato realizzato con il supporto di Irecoop Veneto e il coordinamento delle BCC territoriali.

Gli studenti hanno seguito lezioni di due ore, tenute da docenti dell’Università di Padova, per approfondire temi chiave della finanza: dallo sviluppo di un business plan alla gestione dei pagamenti digitali, dalla sicurezza informatica alla previdenza complementare.

Durante la visita in banca, i funzionari di Banca Veronese hanno illustrato ai ragazzi i principi del Credito Cooperativo, spiegando il valore della mutualità e della partecipazione democratica nelle BCC.
«Abbiamo mostrato loro come la cultura cooperativa influenzi il nostro modo di fare banca – ha dichiarato il Direttore Generale Andrea Marchi – e come la nostra missione sia sostenere famiglie e imprese con credito, consulenza e servizi».

L’iniziativa si è conclusa con un vivace confronto tra studenti e operatori bancari, testimoniato dalle numerose domande poste dai ragazzi. I momenti salienti della giornata saranno pubblicati sul portale www.galileus.it

Le realtà coinvolte

La Federazione Veneta delle BCC, con sede a Padova, rappresenta le nove BCC del Veneto, promuovendone il coordinamento e il dialogo con il territorio. Banca Veronese, parte del Gruppo BCC Iccrea, ha la sua sede amministrativa a Bovolone e conta 20 sportelli nella provincia di Verona.

 

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.