Il conto alla rovescia è iniziato perSOL2EXPO. Full Olive Experience”, il salone di Veronafiere dedicato all’intera filiera dell’olivo e dell’olio d’oliva. Da domenica 2 a martedì 4 marzo, riflettori accesi su un ricco programma di oltre cinquanta eventi, tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, con un viaggio che va dalla terra alla tavola e dal business al consumatore.

La cerimonia inaugurale si terrà domenica 2 marzo alle ore 11:30 presso l’Area Talk del Padiglione 2. Nel pomeriggio, alle 14:30, seguirà il convegno di apertura curato dall’Osservatorio SOL2EXPO-Nomisma, dal titolo “Posizionamento e prospettive dell’olio EVO: il punto di vista dei consumatori italiani”. Interverranno il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, il direttore esecutivo aggiunto del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), Abderraouf Laajimi, e il sottosegretario Masaf, Patrizio La Pietra. L’analisi sarà guidata da Denis Pantini, responsabile Agrifood di Nomisma.

Lunedì 3 marzo, alle ore 14, lo stesso Osservatorio presenterà l’indagine “Il mercato dell’olio di oliva in Italia e in Europa: realtà e prospettive”. Tra gli incontri più attesi spiccano temi di grande attualità come “Italia chiama Europa per il rilancio dell’olivicoltura” (3 marzo, ore 11, Area Talk Pad. 2) con la partecipazione del sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra e dell’europarlamentare Dario Nardella.

Non mancheranno appuntamenti formativi e informativi: “Imparare a leggere l’etichetta dell’olio per prevenire le frodi” (2 marzo, ore 15, Sala Convegni Pad. 2), “Gli steroli nell’olio di oliva, dal problema alle soluzioni” (2 marzo, ore 16, Area Talk Pad. 2) e “Dalla ricchezza e diversità delle varietà di olivo risorse contro i cambiamenti climatici” (3 marzo, ore 16, Sala Convegni Pad. 2).

Curiosità anche per i temi generalisti, curati da AIPO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli diretta da Enzo Gambin: “Come utilizzare l’olio extravergine d’oliva nella cosmesi” (Aipo, 2 marzo, ore 12, sala convegni pad.2), “Conservare l’olio extravergine di oliva: dall’acciaio alla bottiglia” (Aipo, 2 marzo ore 16, sala convegni pad.2).

Completano il programma gli Evo Days, previsti per lunedì 3 e martedì 4 marzo in Sala Salieri, con approfondimenti su temi cruciali come le prospettive per contrastare la Xylella (3 marzo, ore 16).

Sul fronte gastronomico, largo ai cooking show con chef di spicco: Andrea Perini, lo “chef dell’extravergine” (3 marzo, ore 11, Pad. 1), Claudio Rugna, l’“ambasciatore della sostenibilità alimentare” (3 marzo, ore 16, Pad. 1) e, nella giornata conclusiva, Emanuele Natalizio, lo “chef dell’olio” (4 marzo, ore 11 e 14, Pad. 1).

Infine, l’area Oil Bar del Padiglione 2 accoglierà ogni giorno la Mixoilogy dell’Associazione delle Donne dell’Olio, con aperitivi a base di olio EVO e le olive da tavola del Concorso nazionale Ercole Olivario, per un’esperienza sensoriale completa.

Un evento imperdibile per scoprire, assaporare e approfondire tutto il mondo dell’olivo e dell’olio d’oliva.

 

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.