Sabato 22 febbraio, l’Ecomuseo Aquae Planae apre le sue porte per un evento imperdibile all’interno della rassegna “Alla scoperta del paesaggio agroindustriale: Storie d’Impresa”.

Nella suggestiva cornice dell’Edificio 13 – Ex Zuccherificio, i visitatori potranno esplorare le mostre in corso e partecipare a un incontro con due protagonisti dell’eccellenza enogastronomica locale: Luigi Marangoni, fondatore della cantina biologica Le Carezze, e Pierluigi Perbellini, titolare dell’omonima pasticceria.

Cos’è l’Ecomuseo Aquae Planae

L’Ecomuseo Aquae Planae, guidato da Isabella Bertolaso, è un progetto culturale nato per raccontare la storia e l’evoluzione del territorio di Legnago e della Pianura Veronese, con un’attenzione particolare al rapporto tra acqua, paesaggio e sviluppo economico. Il nome Aquae Planae, infatti, richiama l’antico legame tra queste terre e l’acqua, elemento fondamentale per la loro trasformazione agricola e industriale.

L’ecomuseo non è un semplice spazio espositivo, ma un vero e proprio museo diffuso, che valorizza la memoria storica attraverso itinerari, mostre e attività didattiche. In particolare, l’Edificio 13 – Ex Zuccherificio è uno dei luoghi simbolo di questo percorso, testimone di un passato in cui l’industria dello zucchero ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo economico locale.

Un Viaggio tra Storia, Impresa e Tradizione

L’evento inizierà alle 16:30 con l’apertura degli spazi museali e la possibilità di visitare le mostre:
– “Legnago Lavora”, che racconta la trasformazione economica e industriale della città.
– “Da Ostiglia a Treviso: storica e futura ciclabile”, un viaggio tra passato e futuro lungo una delle vie di comunicazione più importanti della zona.

Alle 17:30, i due imprenditori ospiti condivideranno le loro esperienze e il loro legame con il territorio, spiegando come la tradizione e l’innovazione possano convivere nel mondo della viticoltura biologica e della pasticceria artigianale.

Un Assaggio di Eccellenza

L’evento si concluderà con una degustazione dei prodotti, offrendo ai partecipanti un’esperienza sensoriale che celebra i sapori autentici della Pianura Veronese.

L’incontro, della durata di circa un’ora e mezza, è aperto a tutti.
Un appuntamento da non perdere per immergersi nella storia del territorio, conoscere storie di impresa e riscoprire il legame tra cultura, paesaggio e sapori locali.

Dove e Quando:

Sabato 22 febbraio
Edificio 13 – Ex Zuccherificio Via Giovanni Vicentini 1, Legnago Ore 16:30 apertura spazi museali. Ore 17:30 incontro con degustazione
Ingresso libero con registrazione
Per informazioni e prenotazioni: info@ecomuseoaquaeplanae.it 339 3358766

Foto: a sinistra, l’Edificio 13 a Legnago; a destra dall’alto, Luigi Marangoni fondatore della cantina biologica Le Carezze, e Pierluigi Perbellini, titolare dell’omonima pasticceria.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.