Alessandro Riello, presidente di Aermec S.p.A., e la sorella Raffaella, vicepresidente del gruppo di Bevilacqua, hanno visitato il Pronto Soccorso dell’ospedale Mater Salutis di Legnago. L’incontro è stato l’occasione per osservare le numerose attrezzature donate nel corso degli ultimi anni, tra cui un dispositivo portatile Accuvein con supporto da terra (sistema a infrarossi per la visualizzazione delle vene), un ecografo ad alta definizione Sonosite EDGE II, un defibrillatore Zoll R Series con Upgrade ETCO2 e un ventilatore Elisa 300.
Accompagnati dal Direttore del Pronto Soccorso, Dott. Francesco Pratticò, e da alcuni collaboratori, i fratelli Riello hanno visitato l’ambulatorio dove queste strumentazioni vengono utilizzate quotidianamente. Alla visita erano presenti anche il Direttore Generale dell’ULSS 9 Scaligera, Dott.ssa Patrizia Benini, e il Direttore Medico dell’ospedale, Dott. Marco Luciano.
«Ringrazio la famiglia Riello per la generosità dimostrata negli anni nei confronti dell’ospedale di Legnago – ha dichiarato la Dott.ssa Benini –. Queste donazioni hanno arricchito le dotazioni tecnologiche del Pronto Soccorso, migliorando l’attività dei nostri professionisti e la qualità delle cure offerte. Oggi più che mai il sostegno della società alle strutture sanitarie è fondamentale. La famiglia Riello rappresenta un esempio virtuoso di imprenditori vicini al proprio territorio e attenti al benessere della comunità».
Anche Alessandro Riello ha espresso soddisfazione per la visita: «È un piacere essere qui oggi a raccogliere il testimone che ci ha passato nostro padre Giordano. L’essere un’azienda radicata nel territorio è un valore che ci ha sempre contraddistinto e in cui crediamo profondamente. Il sostegno alla sanità, in particolare al nostro ospedale, è un impegno che abbiamo assunto da tempo e che intendiamo portare avanti. Vedere che le attrezzature donate vengono utilizzate quotidianamente è una grande soddisfazione. Noi ci siamo e continueremo a esserci, grazie anche al rapporto consolidato con il Mater Salutis».
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.