La conferenza stampa di presentazione di “Palco Venier – Le Arti delle Terre del Custoza 2024” si è tenuta sulla magnifica terrazza panoramica del Ristorante Villa Vento a Custoza. La rassegna culturale estiva di Sommacampagna propone quest’anno ben 40 appuntamenti tra lirica, musica, teatro, cinema, comicità e letture al parco.

Villa Venier continua a essere il centro culturale trainante che anima e coinvolge l’intero territorio, offrendo luoghi incantevoli ed eventi rivolti a un pubblico ampio, al fine di coinvolgere spettatori e la comunità cittadina, attirando molte persone da giugno a settembre 2024.

La famiglia Pezzini, che gestisce il meraviglioso Ristorante Villa Vento, ha accolto l’evento con la consueta cordialità, confermandosi come già successo lo scorso 18 giugno con il “Premio Lirico Giuseppe Lugo“, in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona e il Comune di Sommacampagna.

Le proposte culturali di Palco Venier 2024 sono adatte a tutte le età e includono teatro, cinema, musica, circo contemporaneo, stand-up comedy, letture e spettacoli per bambini, tra altre interessanti iniziative.

Le Letture al Parco, organizzate con l’aiuto delle lettrici volontarie della Biblioteca, rappresentano un momento di “svago educativo”, promuovendo la lettura fin dalla giovane età come un’opportunità imperdibile per avvicinare i bambini alle arti in modo naturale.

Durante l’estate 2024, saranno proposte letture animate fantasiose e divertenti per bambini nei Parchi pubblici di Villa Venier e Caselle, nonché a Custoza, seguendo un calendario prestabilito.

Il Sindaco Fabrizio Bertolaso ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, Box Office Live e MyPlanet2050 per arricchire l’offerta culturale del Comune.

La qualità rimarrà sempre il tratto distintivo di Palco Venier 2024, con spettacoli come “Noi Veneti” in programma oggi giovedì 27 giugno con David Conati, Giordano Bruno Tedeschi, Marco Pasetto e Gianluca Passarelli, un brillante spettacolo di teatro canzone, folk cabaret, un ironico viaggio in musica alla ricerca dei Veneti di ieri e oggi, nei loro vizi e virtù. Il tutto in collaborazione con Arteven.

Il 4 luglio sarà la volta del Circo Bipolar con uno spettacolo “aereo”, tra giocoleria ed equilibrismi in aria, “Cafè Rouge” è il titolo dello show: un varietà di numeri circensi acrobatici, incrociati col teatro di strada, mixati con vena poetica e umoristica, una vera chicca di Circo, organizzata grazie ad Arteven.
Inoltre, il “Sommacampagna Film Festival” si terrà presso Villa Venier, offrendo un ricco programma di proiezioni, musica e incontri legati al tema della tecnologia AI e dello sviluppo sostenibile.

Saranno inoltre organizzati Educational-Lab e incontri con esperti di cinema, mentre le serate di cinema saranno precedute da intrattenimenti musicali a tema.- Il 16 luglio, Giorgia Fumo in Live prosegue il suo viaggio nel mondo dei Millenials, esseri enigmatici, a tratti quasi mitologici, che si destreggiano tra i resti lasciati dai loro predecessori. Monologhi diventati dei veri e propri cult si alternano a pezzi inediti. Giorgia Fumo, con il suo stile unico e irriverente, porta sul palco una comicità intelligente e mai scontata. Romana di nascita, classe 1986, di origini miste tra Calabria, Austria e Croazia, Giorgia Fumo è cresciuta in Sardegna e si è formata come improvvisatrice con insegnanti italiani e stranieri. Ha iniziato a dedicarsi alla Stand Up comedy nel 2019 e da allora ha calcato i palchi più importanti della scena comica italiana, incluso lo Zelig di Milano.

Nel 2021 è stata l’unica italiana a giungere alle semifinali dei Funny Women Awards, il noto concorso internazionale dedicato alle nuove comiche emergenti.

Il 17 luglio fa il suo ritorno sul palco “Moksa Bar” lo spettacolo di Gio Evan, che si trasforma in un vero e proprio lido itinerante nella splendida cornice di Villa Venier. Questo evento unico nel Triveneto è parte di uno speciale progetto di Verona Folk in collaborazione con Box Office Live. Lo spettacolo si evolve nelle atmosfere estive, raccontando storie di bagnanti, salvataggi, giornate al sole da godersi e da rendere, mari così belli da rivedere e da rivivere. Musica, Stand up comedy e Poesia si fondono ancora una volta in un’unica esperienza conviviale, per un’estate diversamente coinvolgente e riflessiva. Ciò che rende particolare il live show di Gio Evan è la sua capacità di giocare con le parole e i concetti visionari, raggiungendo profondità ma allo stesso tempo nuove altezze, offrendo al pubblico una prospettiva innovativa sulla vita e sulle emozioni. Attraverso le sue parole e la sua musica, Evan esplora temi universali come l’amore, la perdita, la resilienza, la speranza, l’essenza stessa dell’essere, toccando le corde emotive degli spettatori in modo genuino e profondo. I biglietti sono già disponibili presso il Verona Box Office di via Pallone a Verona.

Il 18 luglio prende vita il duo pianistico formato da Laura e Beatrice Puiu, che si esibirà nella 13^ edizione di “The Energy of Music – Fuego Español”; e prosegue sabato 20 luglio con la Bifo Band & Friends che proporrà il concerto tributo “una notte per Bifo” in memoria del compianto e indimenticabile “Bifo”, pseudonimo dell’artista Claudio Bassi.

Ritorna il teatro il 26 luglio con la compagnia teatrale El Gavetin e la loro nuova e irresistibile commedia “La sfortuna di chiamarsi Felice” (in caso di pioggia lo spettacolo si terrà il 28 luglio).

Sabato 27 luglio il Palco Venier accoglie di nuovo l’affezionato cantautore veronese Gilberto Lamacchi con la sua band, che presenterà il concerto “E spararono al cantautore”, con splendide interpretazioni di brani di Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Ivano Fossati, Fabrizio de André.
Dopo il consueto appuntamento con la Fiera tradizionale, ritorna sul palco di Villa Venier il 6, 7 e 8 settembre il “Hi-Fi Live Festival in Villa Venier 2024”, una nuova rassegna musicale che vedrà esibirsi nove tribute band di alto livello in tre serate indimenticabili: il 6 si esibirà la Division Band con “The Wall”, il 7 sarà la volta di Samantha Iorio con “Remembering Whitney” e infine l’8 salirà sul palco PDEX con Pino Daniele Experience. L’evento è organizzato da Esoteric Proaudio Theater, con il contributo di Dino Di Carlo Supersonic Attraction.

Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Sommacampagna al numero 045 8971357.

 

 

 

 

 


Copyright © 2024 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti riservati