Oggi, sabato 27 novembre si aprirà ufficialmente la stagione natalizia legnaghese con il primo dei circa 20 eventi che animeranno il centro storico e le frazioni fino al 2 gennaio.

Grazie alla collaborazione tra assessorato alle Attività Economiche, Fondazione Fioroni, Pro Loco e le Associazioni ViviLegnago, Portobello e Casette 7giornisu7, tutti i weekend di dicembre saranno ricchi di iniziative che spazieranno dai concerti agli spettacoli teatrali passando per i mercatini e i laboratori per bambini e famiglie.

«E’ un Natale a misura di bambino», – conferma l’assessore alle Attività Economiche Nicola Scapini – «Il laboratorio del segreto del Natale, allestito in Piazza Garibaldi, e il Bosco con la slitta di Babbo Natale al Torrione, accoglieranno grandi e i piccini nella magica atmosfera natalizia legnaghese. E anche presso Fondazione Fioroni, letture animate, laboratori di carta crespa e le storie di Santa Lucia e di Natale coinvolgeranno i più piccoli assieme alle famiglie.
Questa sera, sabato 27, procederemo con l’accensione degli alberi di Natale a Legnago e Porto, oltre ad illuminare tutto il territorio legnaghese con le luminarie apposte dall’Amministrazione comunale.
Anche questo Natale, come lo scorso anno, abbiamo voluto intervenire direttamente nell’installazione delle luminarie e degli addobbi cercando di favorire le attività del centro e delle frazioni, coprendo interamente i costi relativi all’allestimento natalizio della nostra città.
Abbiamo voluto creare elementi di novità rispetto agli anni precedenti, con un colorato Villaggio di Natale accompagnato da un rinnovato sistema di illuminazione di Piazza della Libertà.
Abbiamo illuminato tutte le frazioni del Comune di Legnago, tutta la via che collega la zona industriale della città con il centro storico, ed abbiamo posizionato 7 pini in vari angoli della città e all’interno delle frazioni che ne erano sprovviste.
Oltre a ciò, il 19 dicembre si inaugurerà il Magico Natale presso il piazzale antistante la chiesa di Vangadizza dove, in collaborazione con tutte le associazioni della frazione e alle attività commerciali, abbiamo creato un ricco programma di eventi.
Come da calendario indicato in locandina, abbiamo cercato di organizzare manifestazioni che si svolgeranno in tutti i weekend per accompagnarci al Natale fino al 2 di gennaio, che concluderà le feste con il concerto lirico San Giovanni presso la chiesa di Porto di Legnago, organizzato dall’Associazione Portobello guidata da Guerrino Grigolli.
Un’altra interessante novità sono i Babbi Natale in moto che sfileranno per il territorio legnaghese la vigilia di Natale con partenza da Casette: un’idea dell’Associazione Casette 7Giornisu7 presieduta da Daniele Marini.
Un ringraziamento particolare va alle associazioni Pro Loco, ViviLegnago, Casette, Portobello e Fondazione Fioroni che hanno collaborato all’organizzazione di tutti gli eventi proposti alla città, oltre agli sponsor che anche quest’anno sono intervenuti per la realizzazione di “Un Natale a Legnago”.

“Un Natale a Legnago” verrà inaugurato oggi sabato 27 novembre con l’accensione delle luminarie in Piazza Garibaldi alle ore 17 e alle ore 18.30 in Piazza Costituzione a Porto alla presenza di Babbo Natale e i suoi Elfi e il Corpo bandistico Antonio Salieri.
Piazza Garibaldi sarà animata dal villaggio di Natale di Flover e dall’albero di Natale offerto dal Gruppo Supermercati Tosano.

Nutrite anche le iniziative organizzate da Pro Loco. «Per le festività natalizie abbiamo programmato alcuni eventi, – sottolinea Cesare Canoso, presidente Pro Loco – in particolare il giorno 8 dicembre alle ore 17.30 si terrà un concerto nella chiesa dell’Assunta in Corso della Vittoria. Per l’occasione verrà inaugurata la natività esterna con la benedizione di Don Maurizio Guarise e la presenza del Sindaco Graziano Lorenzetti. Il 12 dicembre alle 15.45 presso il Teatro Salus si svolgerà il Concerto di Santa Lucia con il Piccolo Coro Tab e il Corodoro».

«”Un Natale a Legnago”, è un evento molto sentito per le attività economiche del centro, dove si punta a creare un tessuto di commercio effettivo in un periodo in cui le attività hanno bisogno di fare vendite, – ha aggiunto Nico Dalla Via, presidente ViviLegnago – ne va della salute del centro storico. Portiamo inoltre avanti l’iniziativa “Buon Regalo”. Stiamo accogliendo le adesioni delle attività che parteciperanno al progetto per ultimarlo con la distribuzione dei voucher. ViviLegnago si veste poi di solidarietà: abbiamo infatti allestito una casetta in Piazza Garibaldi. per raccogliere giocattoli che doneremo al reparto pediatrico dell’ospedale di Legnago».