Dopo “Facciamo luce sul teatro” arriva “Salieri ViVe”. Anche lo storico teatro di Legnago si prepara a riaprire le porte con il via alla stagione estiva post pandemia. O meglio aprirà la sua piazza: la direzione artistica della Fondazione ha pensato a due aperitivi musicali per far rivivere il teatro dopo un periodo fin troppo lungo di forzata chiusura e salutare l’estate.
E proprio la voglia di tornare a “rivivere” la musica e la cultura ha guidato l’organizzazione di questa la piccola rassegna di due appuntamenti intitolata “Salieri ViVe”.
Il tutto sarà infatti nel segno del Salieri e dei luoghi della sua musica.
«Si tratterà di vere e proprie esperienze multisensoriali, – spiega il direttore artistico Marco Vinco – perché la grande musica dei contemporanei del Salieri e in generale dei grandi nomi del repertorio classico di Vienna e di Venezia (ViVe come anticipa il titolo ndr), si potrà gustare assieme alle specialità enogastronomiche tipiche di queste due località.
Si tratterà di eventi musicali a partecipazione assolutamente libera e gratuita».
Si comincia sabato 19 giugno alle 18,30 con un aperitivo “viennese” a base di birra, Bretzel e altri prodotti tipici austriaci, mentre dalla piazza del teatro si suonerà il repertorio di Mozart, Salieri stesso e dei compositori più conosciuti della grande stagione musicale viennese.
Il tutto suonato a quattro mani al pianoforte.
A seguire, il 26 dello stesso mese sempre alle 18,30, il “viaggio con Salieri” ci porterà invece a Venezia con un aperitivo a base di cicchetti e altre specialità lagunari accompagnate da buon vino sempre di fronte al teatro.
Questa volta verranno proposti brani dei grandi musicisti veneziani, da Vivaldi in poi, interpretati da un quartetto d’archi.
Un preludio quindi all’estate legnaghese. Anche se per la riapertura del teatro e la realizzazione di un vero e proprio cartellone di eventi di nuovo al Salieri bisognerà aspettare settembre.
[Martina Danieli]