Ben 400 alunni del liceo “Giovanni Cotta” di Legnago parteciperanno al progetto “Educazione alla solidarietà e al volontariato” che prevede incontri online in 18 classi tenuti dai giovani che fanno parte delle Associazioni di volontariato presenti nel Comune di Legnago.
Lo scopo è quello di far conoscere le loro associazioni, la loro missione e le loro attività per sensibilizzare e stimolare nei ragazzi la solidarietà.
A promuovere il progetto è la professoressa Maria Alessandra Donà che da 15 anni organizza questi incontri: «Mostrare ai giovani quante persone nel nostro territorio si adoperano per aiutare chi ha bisogno significa dare un messaggio di speranza, di positività e di bellezza. È importante far conoscere queste persone che appartengono al mondo del volontariato e che si mettono in gioco per costruire un pezzettino di mondo migliore, per aprire gli orizzonti culturali e del cuore. Questi incontri – spiega la professoressa – diventano per gli studenti delle proposte a lasciarsi coinvolgere per diventare protagonisti di cittadinanza attiva».
Quest’anno il programma “Educazione alla solidarietà e al volontariato” coinvolgerà 18 classi:
– nelle classi prime interverranno dei volontari del Movimento Operazione Mato Grosso, che organizza delle attività per poter raccogliere fondi da inviare ad alcune case di accoglienza per disabili in Perù.
– nelle classi seconde i volontari dell’Associazione Colomba Bianca, che fa capo alla Cooperativa Le Rondini, spiegheranno come è nato il commercio equo e solidale, che ha avuto come pioniere il missionario economista Van der Hoff, e le sue finalità
– nelle classi terze i volontari del Centro Aiuto Vita, che illustreranno gli interventi realizzati per sostenere le mamme che aspettano un bambino e si trovano in difficoltà economiche, psicologiche e familiari
– nelle classi quarte sono già intervenuti i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII: una di loro, del territorio, ha raccontato cosa significa essere genitori in una casa-famiglia che ha accolto, oltre ai propri figli naturali, anche persone che avevano bisogno di una famiglia per diversi motivi: ragazze scappate dalla strada vittime prostituzione schiavizzata, ragazzi nella fase di rientro sociale dopo essere stati in una Comunità terapeutica per tossicodipendenti, mamme con bambini in difficoltà, ragazzi disabili.
Una volontaria di 25 anni vicentina, laureata in Scienze politiche che ha partecipato ad un progetto di Diritti umani presso l’università di Harward, ha raccontato la sua esperienza nel progetto Operazione Colomba, che si svolge in zone in cui ci sono conflitti tra etnie, allo scopo di ricucire i rapporti, creare dialogo tra le comunità
– nelle classi quinte interverrà un educatore della Piccola Fraternità di Porto di Legnago per illustrare il Servizio civile regionale, nazionale e la possibilità del Servizio di Volontariato Europeo.
Il progetto “Educazione alla solidarietà e al volontariato” è reso possibile, oltre che dall’ex assessore alle Politiche Sociali, Istruzione e Famiglia Alessandra Donà anche con il supporto del dirigente scolastico Lauro Molinaroli: «Un bellissimo progetto – ha affermato il dirigente – che consente agli studenti di entrare in contatto con le realtà locali, conoscere l’ampiezza degli ideali e la ricchezza delle loro attività di volontariato e se possibile entrare a farne parte attiva come protagonisti».
Foto: a destra dall’alto, la professoressa Maria Alessandra Donà; il dirigente scolastico Lauro Molinaroli e l’istituto Giovanni Cotta a Legnago.