Mercoledì 20 novembre alle 10 lo spettacolo “Zuppa di Sasso” dedicato agli alunni della scuola infanzia, della Compagnia Accademia Perduta/ Romagna Teatri, aprirà la rassegna “La scuola a Teatro 2018-2019” organizzata con il sostegno di Cerea Banca 1897; la rappresentazione rientra nella Settimana dei Diritti dell’Infanzia organizzata in collaborazione con il Comune di Legnago, Assessorato alla Cultura e Scuola.
«A grande richiesta, – afferma il direttore artistico del Salieri Federico Pupo, lo spettacolo è già esaurito da mesi, ci sarà una seconda replica il giorno successivo, giovedì 21 novembre alle 10, con già ulteriori 400 adesioni provenienti da tutti i Comuni della Pianura Veronese».
Anche le altre proposte della rassegna hanno registrato già moltissime adesioni alcune già esaurite:
Scuola primaria
Mercoledì 5 Febbraio 2020 ore 10
I virtuosi della Rotonda
L’ARCHETTO NELLA ROCCIA
Musiche di L. Van Beethoven, J. Brahms, B. Britten, M.A. Charpentier,
E. Grieg, C. Saint Saens, D. Shostakovich, J. Strauss, A. Vivaldi.
Scuola secondaria di primo grado
Mercoledì 12 Febbraio 2020 Ore 10
Onda Teatro/ Officina Papage
GAIA E L’ENERGIA DELLA TERRA di Silvia Elena Montagnini e Marco Pasquinucci
Scuola secondaria di secondo grado
Venerdì 29 novembre 2019 Ore 10
Anfiteatro NELSON testo e regia Giuseppe Di Bello
Venerdì 6 marzo 2020 Ore 10.00
Piccolo Teatro di Milano /Teatro D’Europa e Charioteer Theatre
ROMEO E GIULIETTA (are dead)
spettacolo in lingua inglese
Continua inoltre l’iniziativa “Scopriamo il dietro le quinte del Teatro”. Visite guidate per studenti e insegnanti.
Calpestare il palcoscenico, vedere la graticcia, visitare i camerini, ascoltare la storia del teatro, incontrare le persone che ci lavorano: un viaggio curioso e stimolante per grandi e piccini per comprendere come dietro ogni emozione c’è lavoro, tecnica, professionalità e tanta, tanta passione.
La visita guidata (della durata di circa un’ora) è aperta ai ragazzi di tutte le scuole e di tutte le età, in gruppi di circa 20 persone a turno, da concordare con la segreteria del Teatro. Le visite guidate sono organizzate in collaborazione con l’Associazione Orizzonti Teatrali.
La Storia Zuppa di Sasso: mercoledì 20 Novembre 2019, ore 10
Zuppa di Sasso, della compagnia Accademia Perduta, è lo spettacolo scelto per la settimana dei Diritti per l’infanzia, proprio per rappresentare e non sottovalutare l’ultimo principio (il decimo) della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia del 1989.
La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale ad epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso.
Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite.
La storia narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solamente attraverso un espediente riuscirà a saziarsi. Improvvisa un fuoco nella piazza del paese e, dopo aver chiesto in prestito una pentola, mette a bollire un sasso di fiume. La curiosità prende il sopravvento sulla diffidenza e ben presto tutti gli abitanti del posto desiderano aggiungere qualcosa, chi il sale, chi una verdura, all’ingrediente segreto che bolle in pentola e in alcuni casi la fiaba termina con una festa a cui partecipano tutti allegramente, in altri invece, la minestra se la mangia solamente l’improvvisato cuoco.
In tutte le versioni della storia però c’è un denominatore comune: il viandante, così come è apparso se ne va, senza dare spiegazioni, senza dire chi sia. Semplicemente riprende il suo viaggio e scompare anche se lascia una profonda traccia del suo passaggio.