Con le recenti restrizioni anti-inquinamento dettate dall’Accordo di Bacino della Pianura Padana, che coinvolgono il territorio comunale di Verona e numerosi comuni della provincia, dalla Regione Veneto arriva la prima risposta di sostegno a chi si ritrova costretto a cambiare il proprio veicolo per poter circolare e, quindi, lavorare.
«Si tratta di una prima opportunità per le imprese – spiega il presidente di Confartigianato Verona, Andrea Bissoli – che, in occasione del Tavolo di Concertazione Generale sul DEFR regionale, abbiamo apprezzato pubblicamente per la sua intensità, sollecitando però, al contempo, che lo stesso abbia non solo una dotazione finanziaria adeguata per il 2018, si parla di almeno 500mila euro ma, di fronte ai 173.000 veicoli commerciali di imprese venete potenzialmente coinvolti, venga rifinanziato adeguatamente anche nei prossimi anni».
La delibera prevede diverse forme di contributo a seconda delle dimensioni dei vari mezzi arrivando fino a 10mila euro per un nuovo veicolo elettrico, 8mila euro per un ibrido, 7mila per mezzi GPL.
Come preannunciato, è stato pubblicato ieri 12 ottobre il bando regionale per la concessione di contributi per la rottamazione di veicoli commerciali inquinanti con contestuale acquisto di mezzi a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione.
Gli incentivi andranno a favore di micro, piccole, medie imprese con sede operativa in Veneto (con esclusione dei trasportatori Conto Terzi), le quali potranno iniziare a presentare le domande da ora fino al 12 novembre 2018. Si sottolinea che la dotazione economica totale è limitata, quindi si consiglia di provvedere alla presentazione delle domande con la massima celerità, per evitare l’esaurimento dei fondi a disposizione.
Lo Sportello Bandi di Confartigianato Verona è a disposizione delle imprese Associate per fornire consulenza ed assistenza nella predisposizione ed invio delle istanze di contributo.
In considerazione dell’importanza del tema, anche alla luce delle recenti ordinanze comunali di limitazione del traffico, il servizio viene erogato gratuitamente alle imprese associate in regola con il versamento delle quote associative; solamente se ammessi al contributo, si prevede il servizio di rendicontazione ad un costo di euro 50+Iva.
Leggi qui l’informatica completa:
https://drive.google.com/file/d/1wPgf0pyacFRBzHgVVVWk1889sY8SPRBM/view?usp=drive_open